Aggiornamenti recenti Agosto 29th, 2025 5:25 PM
Set 15, 2020 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, Malware, News, RSS, Vulnerabilità 0
Ormai vengono comunemente chiamati attacchi MageCart, nome derivato da uno dei gruppi specializzati in questo tipo di operazioni. In sintesi, prendono di mira i siti di e-commerce iniettando al loro interno un JavaScript in grado di rubare i dati delle carte di credito degli utenti.
Gli attacchi sfruttano tecniche diverse, che negli ultimi mesi hanno coinvolto anche i bucket su cloud. Questa volta, però, l’azione dei pirati informatici segue una linea più tradizionale, prendendo di mira i siti di e-commerce basati su piattaforma Adobe Magento, una delle più diffuse nel settore del commercio elettronico.
Gli attacchi si distinguono per avere un volume impressionante: i siti coinvolti sarebbero stati 10 nella giornata di venerdì, 1058 sabato, 603 domenica e 233 lunedì.
Il fenomeno è stato rilevato da Sansec, che in un report pubblicato su Internet sottolinea come la maggior parte dei siti colpiti dai cyber criminali utilizzino una vecchia versione di Magento, per cui non è più previsto il supporto a partire dallo scorso giugno.
L’ipotesi degli esperti è che i pirati informatici stiano sfruttando una vulnerabilità zero-day di Magento che sarebbe comparsa sugli store del Dark Web nei giorni scorsi, al prezzo di 5.000 dollari.
Stando a quanto hanno potuto ricostruire i ricercatori, i cyber criminali starebbero utilizzando due server per dialogare con il pannello di amministrazione di Magento attraverso una funzionalità chiamata Magento Connect.
La compromissione avverrebbe attraverso un malware contenuto in un file chiamato mysql.php che, una volta avviato sul server, installa il JavaScript prototype.js, che “rastrella” i dati delle carte di credito.
Il quadro che si delinea, quindi, è particolarmente preoccupante. Partendo dal presupposto che la vulnerabilità consenta di attaccare i siti Magento 1.x (la versione per cui è scaduto il supporto) il numero complessivo dei siti vulnerabili si aggirerebbe intorno ai 95.000.
Ott 10, 2024 0
Feb 15, 2022 0
Gen 28, 2022 0
Gen 27, 2022 0
Ago 29, 2025 0
Ago 27, 2025 0
Ago 26, 2025 0
Ago 25, 2025 0
Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 27, 2025 0
Google ha deciso di aumentare la sicurezza dei dispositivi...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 25, 2025 0
Il gruppo pakistano APT36, noto anche come Transparent...Ago 25, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha rilevato 81 campagne...