Aggiornamenti recenti Febbraio 6th, 2023 4:36 PM
Set 16, 2020 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Scenario, Vulnerabilità 0
Tra gli effetti collaterali dell’emergenza Covid-19 c’è, senza dubbio, la crescita esponenziale dell’uso dei QR Code. A trainare il fenomeno, prima di tutto, ci sono ristoranti e bar, che per adeguarsi alle normative che suggeriscono di non utilizzare menu cartacei, hanno usato i codici QR per consentire ai clienti di visualizzarli su smartphone.
Secondo gli esperti, però, i QR Code potrebbero trasformarsi in un formidabile vettore di attacco a disposizione dei pirati informatici. Inquadrare un codice, infatti, è esattamente come fare clic su un collegamento che non si è verificato. Di più, visto che i codici QR, in realtà, possono anche avviare operazioni diverse sul dispositivo, come la redazione di un messaggio di posta o l’invio di un SMS.
Come messo in evidenza da MobileIron in un sondaggio, la percezione a livello dei rischi per la sicurezza nell’utilizzo dei codici QR tra gli utenti è terribilmente bassa.
D’altra parte, verificare se un QR code sia sospetto, come si fa abitualmente controllando l’indirizzo Internet di un collegamento che stiamo per attivare, è pressoché impossibile.
Di conseguenza, ogni volta che si inquadra un codice lo si fa “al buio” e, nel caso in cui dovesse contenere un collegamento malevolo o attivare comandi in qualche modo dannosi, l’unico strumento di difesa sarebbe l’antivirus.
Il condizionale, però, è d’obbligo. Secondo lo studio di MobileIron, condotto su un campione di 2.100 persone tra USA e Regno Unito, solo il 51% degli utenti ha un software di protezione installato sul telefono.
Gli altri dati statistici riguardanti l’uso dei QR Code non sono più rassicuranti. Se il 67% sa che la scansione può aprire un sito Internet, sono pochi (19%) a essere consapevoli che possa interagire con la posta elettronica, avviare una telefonata (20%) o creare un SMS (24%).
Insomma: secondo i ricercatori potremmo assistere a breve a un incremento di attacchi che sfruttano i QR Code a cui, a quanto pare, non siamo affatto preparati.
Gen 28, 2022 0
Gen 27, 2022 0
Gen 26, 2022 0
Gen 25, 2022 0
Feb 06, 2023 0
Feb 06, 2023 0
Feb 06, 2023 0
Feb 03, 2023 0
Feb 06, 2023 0
Questa mattina abbiamo dato conto del grande clamore...Feb 03, 2023 0
I ransomware sono stati la minaccia principale degli ultimi...Feb 02, 2023 0
Semperis ha recentemente organizzato un incontro con Coley...Feb 02, 2023 0
Le soluzioni di quantum computing impatteranno...Feb 01, 2023 0
Armis ha annunciato la publicazione del report State of...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Feb 06, 2023 0
I ricercatori di Proofpoint hanno individuato diverse...Feb 06, 2023 0
A partire da venerdì 3 febbraio, una nuova campagna...Feb 03, 2023 0
Il produttore di sistemi di storage QNAP ha annunciato...Feb 03, 2023 0
Prilex è un noto attore di minacce, che ha iniziato...Feb 02, 2023 0
Semperis ha recentemente organizzato un incontro con Coley...