Aggiornamenti recenti Gennaio 20th, 2021 5:02 PM
Set 14, 2020 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
Troppo “sensibile” per essere divulgata nei dettagli anche una volta che l’aggiornamento era disponibile. Stiamo parlando di INVDoS, un bug relativo alla gestione della blockchain Bitcoin che è stato scoperto nel 2018 da Braydon Fuller, un ricercatore specializzato nel settore.
La vulnerabilità, classificata come CVE-2018-17145, ha seguito una sorta di “corsia preferenziale”. Nonostante sia stato sviluppato e distribuito un aggiornamento, infatti, nessun dettaglio tecnico è stato reso pubblico come succede abitualmente. Il rischio che qualcuno la sfruttasse, infatti, è stato considerato troppo elevato.
INVDoS è una classica vulnerabilità Denial of Service, in grado cioè di bloccare il funzionamento del software in questione. Parlando di Bitcoin, però, l’ipotesi di un malfunzionamento o di una semplice “sospensione” di funzionamento ha potenziali conseguenze che qualcuno definirebbe devastanti. Di qui una scelta che, tutto sommato, ha delle fondamenta piuttosto solide.
Prima di tutto perché un blocco delle operazioni in un sistema blockchain rappresenta, di per sé, un problema notevole. In secondo luogo perché un evento del genere potrebbe inserirsi in una strategia più ampia, per esempio nell’ipotesi in cui un attacco basato sulla vulnerabilità venga messo a segno in un momento particolarmente “sensibile”, come quello del lancio di una nuova cripto-valuta.
Il codice utilizzato da Bitcoin Core, infatti, è stato “riciclato” da altre cripto-valute e individuare tutte le implementazioni della porzione affetta dal bug era tutt’altro che facile.
Cos’è cambiato adesso? Semplice: la stessa falla è stata individuata da un altro ricercatore (Javed Khan) che ha invece deciso di utilizzare il classico “protocollo” per la comunicazione dei dettagli riguardanti la vulnerabilità.
Fuller, di conseguenza, ha deciso di pubblicare un report completo (consultabile a questo indirizzo) in cui affronta il tema fornendo tutti i dettagli che fino a oggi aveva tenuto nascosti.
Insomma: nel settore delle cripto-valute è un momento molto particolare, in cui molti esperti di sicurezza si domandano se i 24 mesi trascorsi siano stati sufficienti per mettere tutti al riparo da potenziali attacchi. La conferma potrà arrivarci solo nelle prossime settimane e il rischio è che di INVDoS si senta parlare ancora.
Gen 20, 2021 0
Gen 19, 2021 0
Gen 18, 2021 0
Gen 15, 2021 0
Dic 22, 2020 0
Nov 26, 2020 0
Nov 13, 2020 0
Nov 10, 2020 0
Nov 11, 2020 0
L’utilizzo di app basate su algoritmi di AI per la...Ott 22, 2020 0
Il nuovo scenario del panorama IT delinea priorità e...Ott 05, 2020 0
Cosa significa la sua istituzione, come è stato...Lug 01, 2020 0
Lo dice il Thales Data Threat Report 2020. Le aziende...Giu 26, 2020 0
Dopo aver manifestato l’intenzione di acquisire Panda...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Gen 20, 2021 0
La società di sicurezza ha pubblicato le previsioni per...Gen 19, 2021 0
La società di sicurezza espande i suoi servizi al...Gen 18, 2021 0
L’addio è previsto per il prossimo 15 febbraio e il...Gen 15, 2021 0
La falla di sicurezza provoca un errore che corrompe il...Gen 13, 2021 0
Il report di Google esamina le tecniche di un gruppo...La società di sicurezza ha pubblicato le previsioni per il... Continua →