Aggiornamenti recenti Dicembre 4th, 2023 2:00 PM
Nov 17, 2023 Marina Londei In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
Intel ha notificato i suoi utenti dell’esistenza di una vulnerabilità con criticità alta in alcuni dei suoi processori che consente l’escalation dei privilegi, l’esposizione di informazioni sensibili e l’interruzione di servizio.
Il bug, identificato come CVE-2023-23583 e soprannominato “Reptar”, si verifica sotto specifiche condizioni microarchitetturali. La compagnia ha identificato alcuni casi dove l’esecuzione di REP MOVSB, istruzione che sposta un byte da un indirizzo di memoria a un altro, causa il crash del sistema o, in altri scenari, consente l’escalation dei privilegi e l’accesso a dati protetti.
A scoprire la vulnerabilità e notificarla a Intel sono stati alcuni ricercatori di Google. Il team ha dimostrato l’impatto del bug utilizzando un ambiente virtualizzato multi-tenant: sfruttando la falla da una macchina guest sono riusciti a far crashare la macchina host e di conseguenza interrompere l’esecuzione delle altre macchine virtuali.
Il bug colpisce i processori Intel Core di 10° generazione (mobile), gli Xeon Scalable di 3° generazione (server), gli Xeon D (server), i Core di 11° generazione (desktop e mobil)e, gli Intel Server, gli Intel Core di 12° generazione (mobile), gli Xeon Scalable di 4° generazione (server) e i Core di 13° generazione (desktop); le ultime tre famiglie hanno già pronte le patch di sicurezza.
Intel ritiene che il bug non sia un pericolo in casi d’uso reali. La compagnia consiglia comunque di applicare il prima possibile i fix disponibili e di rimanere aggiornati sugli interventi risolutivi per gli altri dispositivi attesi nelle prossime settimane.
Nel caso non fosse subito possibile aggiornare il processore, si può disabilitare la feature fast strings per mitigare la vulnerabilità utilizzando l’operazione IA32_MISC_ENABLE MSR. Intel comunque sconsiglia questo workaround perché può ridurre le performance del processore fino al 50%.
Nov 29, 2023 0
Nov 28, 2023 0
Nov 24, 2023 0
Nov 21, 2023 0
Dic 04, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Nov 20, 2023 0
Secondo l’ultima ricerca di Bitdefender, le truffe...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 04, 2023 0
I gruppi di cyberattaccanti nord-coreani dietro campagne...Dic 01, 2023 0
Okta, la società americana di gestione delle identità, ha...Dic 01, 2023 0
Google ha rilasciato RETVec, uno strumento open-source per...Nov 29, 2023 0
Durante il re:Invent, la conferenza annuale di Amazon Web...Nov 28, 2023 0
Microsoft ha annunciato che Defender Application Guard for...