Aggiornamenti recenti Dicembre 4th, 2023 2:00 PM
Giu 14, 2023 Marina Londei Attacchi, Leaks, Minacce, News, Ransomware, RSS, Vulnerabilità 0
Ofcom, l’autorità regolatrice indipendente per le società di comunicazione del Regno Unito, ha rivelato di essere stata colpita da un data breach dopo un attacco da parte del ransomware Clop. Come si legge su Security Affairs, gli attaccanti avrebbero sfruttato la vulnerabilità zero-day CVE-2023-34362 presente in MOVEit Transfer.
Il bug, classificato come “critico”, permette a un attaccante non autenticato di ottenere l’accesso al database dell’applicazione; a quel punto, a seconda del database utilizzato, l’attaccante riuscirebbe a ottenere informazioni sulla struttura e il contenuto del database o eseguire query SQL per modificare o cancellare i record.
Una portavoce dell’autorità ha riferito a The Record che Clop ha avuto accesso a informazioni confidenziali di OfCom relative a diverse compagnie, oltre che ai dati personali di più di 400 dipendenti dell’ufficio regolatore.
Pixabay
Lo scorso mercoledì il gruppo dietro Clop ha pubblicato una nota di estorsione sul dark web dove afferma di essere in possesso di informazioni riservate di centinaia di compagnie. Il gruppo ha minacciato di rendere noto il nome della vittima se, entro il 14 giugno, la società colpita non avesse risposto alla richiesta di riscatto.
Ofcom si è fatta avanti pubblicamente prima della scadenza, ma non è chiaro se sia giunta a degli accordi coi cybercriminali. Nella nota si legge anche che l’autorità ha 3 giorni di tempo dal primo contatto per trovare un accordo sul prezzo del riscatto; in caso negativo, dopo una settimana il gruppo pubblicherà tutti i dati sottratti.
A fine maggio gli esperti di sicurezza hanno individuato circa 2.500 istanze vulnerabili di MOVEit Transfer raggiungibili sul web. Le versioni colpite dalla vulnerabilità sono tutte quelle precedenti a 2021.0.6 (13.0.6), 2021.1.4 (13.1.4), 2022.0.4 (14.0.4), 2022.1.5 (14.1.5) e 2023.0.1 (15.0.1); la versione cloud, invece, non ne è affetta.
Progress, l’azienda sviluppatrice dell’applicazione, invita caldamente gli amministratori ad applicare le patch di sicurezza rilasciate a fine maggio e a disabilitare tutto il traffico HTTP e HTTPs verso gli ambienti MOVEit.
Nov 28, 2023 0
Nov 27, 2023 0
Nov 24, 2023 0
Nov 21, 2023 0
Dic 04, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Nov 20, 2023 0
Secondo l’ultima ricerca di Bitdefender, le truffe...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 04, 2023 0
I gruppi di cyberattaccanti nord-coreani dietro campagne...Dic 01, 2023 0
Okta, la società americana di gestione delle identità, ha...Dic 01, 2023 0
Google ha rilasciato RETVec, uno strumento open-source per...Nov 29, 2023 0
Durante il re:Invent, la conferenza annuale di Amazon Web...Nov 28, 2023 0
Microsoft ha annunciato che Defender Application Guard for...