Aggiornamenti recenti Settembre 21st, 2023 10:50 AM
Apr 26, 2023 Dario Orlandi Approfondimenti, In evidenza, RSS, Software 0
Dynatrace ha annunciato i risultati di un sondaggio globale indipendente condotto su 1.300 Chief Information Security Officer (CISO) di grandi organizzazioni, che ha coinvolto professionisti provenienti da Stati Uniti, Europa (Italia compresa), Medio Oriente, Australia, India, Singapore, Malesia, Brasile e Messico.
La ricerca dimostra che i CISO stanno lottando per mantenere la sicurezza del software in ambienti ibridi e multicloud sempre più complessi, mentre i processi manuali aumentano il rischio di vulnerabilità. L’uso di strumenti separati per lo sviluppo, la distribuzione e la sicurezza ostacola l’adozione di DevSecOps.
Ciò sottolinea la necessità di convergenza tra osservabilità e sicurezza per automatizzare i dati e consentire ai team di fornire innovazioni più sicure e rapide. In sintesi, la ricerca evidenzia la sfida crescente per mantenere la sicurezza del software e la necessità di un approccio integrato per DevSecOps.
I risultati della ricerca rivelano diverse problematiche per i Chief Information Security Officer (CISO) nell’ambito della sicurezza del software. In particolare, il 68% dei CISO afferma che la gestione delle vulnerabilità è diventata più difficile a causa dell’aumento della complessità della supply chain del software e dell’ecosistema cloud.
Solo il 50% dei CISO è del tutto sicuro che il software fornito dai team di sviluppo sia stato completamente testato per rilevare eventuali vulnerabilità prima di essere lanciato in ambienti di produzione. Il 77% degli intervistati ritiene che sia una sfida significativa dare priorità alle vulnerabilità a causa della mancanza di informazioni sul rischio che queste rappresentano per il loro ambiente.
Il 58% degli avvisi di vulnerabilità contrassegnati come critici dagli scanner di sicurezza non sono importanti in produzione, generando sprechi di tempo per lo sviluppo.
Inoltre, ogni membro delle squadre di sviluppo e sicurezza delle applicazioni dedica in media quasi un terzo (28%) del proprio tempo, pari a 11 ore alla settimana, ad attività di gestione delle vulnerabilità che potrebbero essere automatizzate.
Bernd Greifeneder, Chief Technology Officer di Dynatrace
Bernd Greifeneder, Chief Technology Officer di Dynatrace, ha commentato: “Le organizzazioni stanno lottando per bilanciare la necessità di un’innovazione più rapida con i controlli di governance e sicurezza che hanno stabilito per mantenere i loro servizi e dati al sicuro”.
“La crescente complessità delle supply chain software e gli stack tecnologici cloud-native che forniscono le basi per l’innovazione digitale rendono sempre più difficile identificare, valutare e dare priorità agli sforzi di risposta rapidi quando emergono nuove vulnerabilità; questi compiti sono cresciuti oltre le capacità di gestione umane”, ha proseguito Greifeneder.
La ricerca ha concentrato poi l’attenzione sull’implementazione di un approccio DevSecOps, facendo emergere le principali. Il 75% dei CISO afferma che la presenza di silos di team e soluzioni durante tutto il ciclo di vita DevSecOps rende più facile per le vulnerabilità arrivare in produzione.
Nonostante l’81% degli intervistati preveda un aumento degli exploit di vulnerabilità in caso di inefficacia di DevSecOps, solo il 12% delle organizzazioni ha una cultura DevSecOps matura. Per ovviare a queste problematiche, l’86% ritiene che l’intelligenza artificiale e l’automazione siano fondamentali per superare le sfide.
Infine, il 76% dei CISO afferma che il tempo necessario tra la scoperta degli attacchi zero-day e la capacità di applicare patch a ogni istanza rappresenta una sfida significativa per ridurre al minimo i rischi.
Set 18, 2023 0
Set 15, 2023 0
Set 07, 2023 0
Set 06, 2023 0
Set 21, 2023 0
Set 20, 2023 0
Set 20, 2023 0
Set 19, 2023 0
Set 19, 2023 0
Uno dei modi migliori per condividere idee e favorire la...Set 18, 2023 0
I dispositivi IoT stanno trasformando l’operatività...Set 18, 2023 0
La sicurezza delle password è un aspetto cruciale per...Set 13, 2023 0
Il fenomeno dei ransomware non si arresta e, anzi, continua...Set 13, 2023 0
Il furto di account rimane uno dei principali problemi di...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Set 21, 2023 0
Sale la tensione tra Pechino e Washington: la Cina ha...Set 20, 2023 0
Earth Lusca è ancora in attività: il gruppo...Set 20, 2023 0
I ricercatori di Wiz, compagnia di sicurezza per il...Set 19, 2023 0
HWG, azienda di servizi gestiti e consulenza cyber, e...Set 18, 2023 0
I ricercatori di Akamai hanno individuato tre...