Aggiornamenti recenti Marzo 23rd, 2023 5:14 PM
Feb 06, 2023 Marina Londei Attacchi, Malware, Minacce, News 0
I ricercatori di Proofpoint hanno individuato diverse campagne che utilizzano OneNote di Microsoft per distribuire malware. Il periodo tra dicembre 2022 e gennaio 2023 ha registrato un importante aumento di attacchi che utilizzavano i file .one per diffondere codice malevolo, condivisi come allegati di email o tramite URL.
Le campagne hanno colpito gli utenti di Europa e Nordamerica e sono state opera di diversi gruppi di cybercriminali. A gennaio se ne sono registrate più di 50, contro le 6 individuate a dicembre scorso. A dicembre le campagne utilizzavano i file per distribuire il malware AsyncRat, mentre a gennaio i ricercatori hanno individuato i payload di diversi malware, tra i quali Redline, AgentTesla e DOUBLEBACK.
In particolare, ProofPoint ha scoperto che il broker di accesso TA577 ha cominciato a usare i file .one per distribuire il malware Qbot. Il target comprendeva una moltitudine di mittenti e soggetti appartenenti a diverse organizzazioni.
Gli attaccanti hanno evoluto le proprie tecniche per aggirare i controlli degli antivirus, inserendo malware in tipologie di file finora poco usate, come l’HTML compilato, i dischi rigidi virtuali e ora anche i documenti OneNote.
Come spiegano i ricercatori, l’infezione ha successo solo se l’utente interagisce col documento, ignorando gli alert sulla pericolosità del contenuto. In futuro, spiega ProofPoint, sempre più attaccanti potrebbero decidere di utilizzare metodi simili per diffondere i payload malevoli.
Le campagne osservate dai ricercatori sono piuttosto simili tra loro: gli attacchi sfruttano messaggi unici e non thread hijacking, e gli oggetti delle email spaziano tra fatture, spedizioni o bonus natalizi e di inizio anno. Quando l’utente apre il file gli viene comunicato che il documento potrebbe essere dannoso; se l’avviso viene ignorato, il file viene eseguito. Il documento può a sua volta essere composto da diversi tipi di eseguibili, script Windows, script HTML o file di collegamento.
Le previsioni dei ricercatori di ProofPoint parlano di un aumento degli attacchi nei prossimi mesi; per questo, ancora una volta, è importante fare attenzione a messaggi sospetti e a documenti non attendibili.
Mar 21, 2023 0
Mar 17, 2023 0
Mar 13, 2023 0
Mar 08, 2023 0
Mar 23, 2023 0
Mar 23, 2023 0
Mar 22, 2023 0
Mar 22, 2023 0
Mar 20, 2023 0
L’affermazione del lavoro ibrido e remoto ha...Mar 17, 2023 0
Il team Security Intelligence di Microsoft ha recentemente...Mar 17, 2023 0
Akamai ha pubblicato un nuovo report della serie State of...Mar 17, 2023 0
Nuove regolamentazioni all’orizzonte: dopo il GDPR,...Mar 16, 2023 0
Trend Micro ha diffuso i risultati della nuova ricerca What...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Mar 23, 2023 0
IDC ha pubblicato la nuova edizione della Worldwide...Mar 23, 2023 0
Poste Italiane ha inaugurato un nuovo Fraud Prevention...Mar 22, 2023 0
I ricercatori di sicurezza di Google hanno individuato e...Mar 22, 2023 0
Kaspersky ha pubblicato un aggiornamento per il decryptor...Mar 21, 2023 0
L’FBI americano ha pubblicato il nuovo Internet Crime...