Aggiornamenti recenti Luglio 1st, 2025 3:44 PM
Gen 31, 2023 Marina Londei Attacchi, News, Phishing, RSS 0
Durante il down di Libero e Virgilio, gli attaccanti non hanno perso tempo e hanno condotto una campagna di smishing ai danni degli utenti dei due servizi. Lo ha riportato il CSIRT dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, che ha rilevato la campagna di phishing e ha individuato i domini e hostname utilizzati dagli hacker.
La campagna è nata in seguito al disservizio che ha colpito le caselle email di Libero e Virgilio lo scorso 25 gennaio e che è rientrato progressivamente solo nel weekend. Gli utenti non sono riusciti ad accedere alla posta elettronica per diversi giorni.
Il disservizio era legato al passaggio al nuovo sistema di storage per le email: durante la migrazione si è verificato un bug imprevisto che ha causato un blocco dell’accesso alla memoria; di conseguenza, gli utenti non sono riusciti più a ricevere o inviare email. Italiaonline, la società dietro i due servizi, ha comunicato nei giorni scorsi che il problema è definitivamente rientrato e gli utenti riceveranno tutte le email in coda nel corso dei prossimi giorni.
Gli attaccanti hanno approfittato del caos e del disagio degli utenti per condurre campagne di phishing via sms e provare a ottenere dati sensibili dalle vittime. Gli hacker chiedevano agli utenti di riconfermare le informazioni della loro casella email tramite sms che contenevano link a pagine create ad hoc. Cliccando sul link, gli utenti venivano condotti di fronte a dei form in cui dovevano inserire indirizzo email e password, di fatto comunicandoli agli attaccanti.
Per proteggersi da attacchi di questo tipo, il CSIRT consiglia, come sempre, di non inserire i propri dati sensibili su portali non affidabili, di verificare l’attendibilità del mittente e di usare password complesse e diverse per ogni servizio. Nel caso in cui un utente abbia inserito i dati su uno o più portali, è necessario modificare le credenziali dei servizi compromessi il prima possibile.
Giu 23, 2025 0
Apr 07, 2025 0
Apr 04, 2025 0
Mar 31, 2025 0
Lug 01, 2025 0
Giu 30, 2025 0
Giu 27, 2025 0
Giu 26, 2025 0
Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Mag 27, 2025 0
Nel corso del “TRU Security Day 2025” di...Mag 26, 2025 0
I ricercatori di Akamai hanno individuato di recente...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 01, 2025 0
In un documento congiunto rilasciato ieri, la CISA,...Giu 30, 2025 0
I ricercatori di Koi Security hanno individuato una...Giu 27, 2025 0
Durante un processo di analisi di vulnerabilità zero-day,...Giu 26, 2025 0
I ricercatori di Check Point Research hanno individuato una...Giu 25, 2025 0
Il 14 ottobre il supporto tecnico e di sicurezza per...