Aggiornamenti recenti Dicembre 1st, 2023 2:00 PM
Gen 30, 2023 Marina Londei Approfondimenti, Attacchi, RSS 0
Yahoo è stato il brand più impersonato negli attacchi di phishing negli ultimi mesi del 2022: lo ha reso noto Check Point nel suo ultimo brand phishing report relativo al Q4 dello scorso anno. Il portale ha scalato ben 23 posizioni rispetto al quarter precedente, diventando il nome preferito dagli attaccanti per sferrare attacchi di phishing.
La maggior parte delle email di phishing riguardavano riscatto di premi e vincite, con oggetti come “Yahoo Award” e mittenti “Award Promotion”, “Award Center” o “Award winning”. Nelle email si informava gli utenti di essere i vincitori di concorsi organizzati dal brand, con premi del valore di migliaia di dollari. Per ritirare il premio l’utente avrebbe dovuto inserire i propri dati personali e le coordinate bancarie.
In generale, i brand più colpiti sono stati quelli del mondo tech, con Microsoft, Google e LinkedIn nella prima metà della classifica. Al secondo posto invece troviamo DHL; è probabile, riferisce Check Point, che l’aumento di phishing col brand di logistica sia legato al periodo del black friday e degli acquisti natalizi.
Nel caso di Microsoft, i tentativi di phishing miravano a prendere il controllo dell’account utente: gli attaccanti inviavano una mail con oggetto “sei stato aggiunto a un nuovo team”, invitando la vittima a cliccare sul link per confermare la collaborazione.
Un’altra campagna molto diffusa volta a sottrarre l’account della vittima ha coinvolto gli utenti Instagram: la mail, con oggetto “blue badge form”, invitata gli utenti a cliccare un link per ottenere la spunta blu di account verificato. Il link riportava a una finta pagina di login dove le vittime dovevano inserire username e password dell’account.
La maggior parte degli attacchi di brand phishing analizzati da Check Point miravano a entrare in possesso dell’account delle vittime, e molte di queste campagne sono ancora attive. Il team di ricerca dell’azienda consiglia ancora una volta di non cliccare link sospetti e non fornire mai i propri username e password.
Dic 01, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 29, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 29, 2023 0
Nov 28, 2023 0
Nov 27, 2023 0
Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Nov 20, 2023 0
Secondo l’ultima ricerca di Bitdefender, le truffe...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 01, 2023 0
Okta, la società americana di gestione delle identità, ha...Dic 01, 2023 0
Google ha rilasciato RETVec, uno strumento open-source per...Nov 29, 2023 0
Durante il re:Invent, la conferenza annuale di Amazon Web...Nov 28, 2023 0
Microsoft ha annunciato che Defender Application Guard for...Nov 28, 2023 0
L’autorità idrica comunale di Aliquippa, una città...