Aggiornamenti recenti Febbraio 7th, 2023 4:20 PM
Gen 17, 2023 Marina Londei News, Prodotto, RSS, Vulnerabilità 0
GitHub ha rilasciato code scanning, una funzionalità di sicurezza che permette di analizzare il codice di un repository per identificare vulnerabilità ed errori. La feature è in grado anche di dare una priorità ai problemi e prevenirne di futuri tramite un sistema di alert puntuali sul codice.
Usato in combinazione con CodeQL, code scanning può eseguire analisi automatizzate del codice in diversi repository. Attualmente può essere usato solo con la configurazione di default che genera query CodeQL, trigger ed eventi in base al contenuto del repository. In futuro GitHub prevede di rendere personalizzabile la configurazione: gli utenti potranno modificare le query e le azioni da intraprendere in base alle proprie esigenze.
Una volta abilitata, la funzionalità scansiona in automatico il codice ogni volta che si verifica uno dei trigger configurati che nella configurazione di default sono eventi di push e pull sui branch flaggati come “protected”.
La funzionalità di code scanning di GitHub automatizza l’esecuzione di query in CodeQL per individuare problemi di sicurezza, vulnerabilità nel codice ed errori di programmazione. Il motore di analisi di GitHub lavora con due tipi di query: le alert queries, che evidenziano problemi in punti precisi del codice, e path queries, che descrivono il flusso di informazione da una sorgente a una destinazione.
Le prime vengono usate per individuare errori nel codice che potrebbero portare, come eccezioni non gestite o deserializzazioni non sicure. Le seconde, invece, si rivelano particolarmente utili per seguire il flusso dei dati nelle funzioni e identificare eventuali data leak o problemi di sicurezza causati da input malevoli passati come argomenti di funzioni.
Per il momento la feature di code scanning è disponibile solo per repository in Python, Javascript e Ruby; nei prossimi mesi GitHub estenderà il supporto anche ad altri linguaggi. Code scanning ha un potenziale elevato e, con diversi gradi di personalizzazione, potrà rivelarsi un potente alleato per gli sviluppatori.
Gen 24, 2023 0
Gen 20, 2023 0
Gen 12, 2023 0
Gen 10, 2023 0
Feb 07, 2023 0
Feb 07, 2023 0
Feb 07, 2023 0
Feb 06, 2023 0
Feb 07, 2023 0
Nel 2022 c’è stato un aumento record negli attacchi...Feb 07, 2023 0
Gli attacchi di phishing non si arrestano: sempre più...Feb 06, 2023 0
Questa mattina abbiamo dato conto del grande clamore...Feb 03, 2023 0
I ransomware sono stati la minaccia principale degli ultimi...Feb 02, 2023 0
Semperis ha recentemente organizzato un incontro con Coley...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Feb 07, 2023 0
Uno studio globale condotto da Kaspersky intervistando...Feb 06, 2023 0
I ricercatori di Proofpoint hanno individuato diverse...Feb 06, 2023 0
A partire da venerdì 3 febbraio, una nuova campagna...Feb 03, 2023 0
Il produttore di sistemi di storage QNAP ha annunciato...Feb 03, 2023 0
Prilex è un noto attore di minacce, che ha iniziato...