Aggiornamenti recenti Marzo 30th, 2023 2:23 PM
Nov 23, 2022 Marina Londei Minacce, Minacce, News, RSS, Trojan 0
Sono emersi nuovi dettagli su VenomSoftX, un’estensione malevola dei browser Chromium in grado di ottenere password, criptovalute e contenuti copiati mentre gli utenti navigano sul web. I primi a individuarla, nel 2020, sono stati i due ricercatori di sicurezza Cerberus e Colin Cowie. Oggi Avast ha pubblicato alcuni dettagli in più sul funzionamento della minaccia.
L’estensione viene installata da ViperSoftX, un malware per Windows, che agisce come un Remote Access Trojan basato su Javascript. Essa è in grado di accedere a ogni pagina visitata dall’utente, sottrarre credenziali e contenuti copiati dall’utente ed eseguire attacchi man-in-the-browser per attuare il cryptocurrency swapping. Si tratta di una pratica che consiste nello scambiare due criptovalute per modificarne il valore e poi, in molti casi, sottrarle al proprietario.
Lo stesso ViperSoftX è in grado di ottenere il nome del computer e lo username utente, oltre a informazioni sul sistema operativo e su eventuali antivirus installati e attivi. L’estensione, attiva dal 2019, finora ha rubato circa 130.000 dollari in criptovalute.
VenomSoftX si installa sui browser basati su Chromium (Chrome, Brave, Edge, Opera) fingendosi un’estensione lecita; i ricercatori hanno individuato il malware dietro nomi come Google Sheets 2.1 o Update Manager. L’estensione si inserisce nelle chiamate alle API del server di criptovalute per direzionare la richiesta verso l’attaccante, inviando a lui i soldi, oppure modificando il body della risposta dal server.
Dal momento che le transazioni sulle blockchain sono irreversibili, quando l’utente si accorge di operazioni sospette sul suo portafoglio è ormai troppo tardi per annullare i pagamenti e bloccare gli attaccanti. VenomSoftX può anche modificare l’HTML di una pagina web per mostrare all’utente il proprio portafoglio durante le operazioni di manipolazione del suo contenuto. Oltre a ciò, per il dominio “Blockchain.info”, l’estensione cerca di rubare username e password dell’utente.
Mar 01, 2023 0
Feb 13, 2023 0
Feb 10, 2023 0
Feb 10, 2023 0
Mar 30, 2023 0
Mar 30, 2023 0
Mar 29, 2023 0
Mar 28, 2023 0
Mar 30, 2023 0
Check Point Research (CPR) ha condotto un’analisi...Mar 28, 2023 0
Ben Nimmo ed Eric Hutchins, due esperti di cybersecurity di...Mar 27, 2023 0
Imprese e infrastrutture critiche non sono stati gli unici...Mar 27, 2023 0
Nel corso dell’evento Attiva Incontra di Attiva...Mar 24, 2023 0
Mandiant ha presentato una nuova ricerca che analizza le...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Mar 30, 2023 0
C’è un nuovo gruppo nel mondo dei ransomware: si...Mar 29, 2023 0
A inizio mese Fortinet aveva pubblicato un avviso...Mar 28, 2023 0
Automattic, l’azienda che sviluppa il CMS WordPress,...Mar 28, 2023 0
Ben Nimmo ed Eric Hutchins, due esperti di cybersecurity...Mar 27, 2023 0
Secondo un nuovo rapporto pubblicato recentemente da...