Aggiornamenti recenti Settembre 27th, 2023 5:00 PM
Ott 06, 2022 Marina Londei Approfondimenti, Hacking 0
Perdere i propri account social è la cosa che ci terrorizza di più. Tutta la nostra vita è lì, nei profili Instagram, Facebook, TikTok, e chi più ne ha più ne metta. Non è raro che qualcuno riesca a impossessarsene e prenderne il controllo; come si può agire in questi casi? È possibile recuperare un account hackerato?
Nel caso di Instagram il processo è piuttosto laborioso e potrebbe richiedere qualche tentativo in più per andare a buon fine. In ogni caso, recuperare l’accesso al profilo compromesso è possibile purché si abbia accesso all’indirizzo email col quale ci si è registrati.
La prima cosa da controllare è l’indirizzo email usato per la creazione del profilo Instagram. Se si ha accesso all’email allora si può procedere col recupero dell’account; in caso contrario non sarà possibile seguire il processo.
A questo punto si può richiedere un link per il login dalla pagina di reset della password. In seguito verrà richiesto di verificare la propria identità registrando un video-selfie per dimostrare di essere la persona nelle foto dell’account. Questo passaggio funziona solo se ci sono foto proprie sul profilo. Potrebbe essere necessario ripetere questo step più volte, finché Instagram non verificherà l’identità.
Terminato questo passaggio la piattaforma invierà via mail un link e un codice di 8 cifre da inserire nella pagina che si aprirà; in questo modo ci si potrà loggare nuovamente nell’account.
Una volta ripreso il possesso del profilo è fondamentale modificare la password, ripristinare il numero di telefono corretto e attivare l’autenticazione a due fattori. Oltre ad aver pubblicato contenuti o inviato messaggi, l’hacker potrebbe aver bloccato alcuni contatti: è importante fare un controllo approfondito di ciò che è accaduto sul profilo.
Anche se è possibile recuperare l’accesso al proprio account Instagram, non è sempre così semplice. Se ad esempio non ci sono proprie foto sul profilo, la piattaforma non sarà in grado di validare l’identità, di conseguenza non si avrà più accesso all’account.
Prevenire è meglio che curare: ci sono piccoli accorgimenti che si devono adottare per proteggere il proprio profilo social. Come per ogni applicazione che richiede un login, è fondamentale scegliere una password unica e difficile da indovinare, meglio ancora se generata da un tool per la gestione delle password. La parola chiave non deve essere usata per nessun altro login.
Occorre attivare l’autenticazione a due fattori, che dovrebbe essere ormai imprescindibile per la sicurezza dei propri account. Oltre a ciò bisogna sempre fare attenzione a email di phishing o messaggi privati che non provengono da fonti verificate. Nel caso di Instagram sarebbe bene aggiungere almeno una propria foto sull’account, così da facilitare il processo di riconoscimento.
Set 13, 2023 0
Set 11, 2023 0
Set 07, 2023 0
Lug 21, 2023 0
Set 27, 2023 0
Set 26, 2023 0
Set 19, 2023 0
Set 18, 2023 0
Set 27, 2023 0
I cybercriminali stanno sviluppando nuovi attacchi,...Set 26, 2023 0
Sembra che la cybersecurity sia diventata centrale per il...Set 19, 2023 0
Uno dei modi migliori per condividere idee e favorire la...Set 18, 2023 0
I dispositivi IoT stanno trasformando l’operatività...Set 18, 2023 0
La sicurezza delle password è un aspetto cruciale per...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Set 27, 2023 0
Google ha individuato una nuova vulnerabilità critica, la...Set 25, 2023 0
Il team di sicurezza di Sonatype ha individuato unaSet 25, 2023 0
SentinelLabs e QGroup GmbH hanno individuato un nuovo...Set 22, 2023 0
Signal Foundation, l’azienda dietro l’omonima...Set 22, 2023 0
GitLab ha rilasciato due patch urgenti per risolvere una...