Aggiornamenti recenti Marzo 24th, 2023 5:00 PM
Lug 15, 2022 Redazione news News, RSS, Vulnerabilità 0
Il gruppo di ricerca sulla sicurezza informatica del Politecnico federale di Zurigo ha scoperto un nuovo attacco alle CPU Intel e AMD chiamato Retbleed. Identificato con i codici CVE-2022-29900 e CVE-2022-29901 è una nuova aggiunta alla famiglia di attacchi all’esecuzione speculativa che sfruttano la branch target injection per ottenere informazioni, chiamati Spectre-BTI.
A differenza di altri attacchi di questo tipo, che sfruttano salti o chiamate indirette, Retbleed sfrutta le istruzioni di ritorno. Questo aspetto è importante, poiché mina alcune delle attuali difese contro gli attacchi Spectre-BTI.
Una di queste difese, che molti sistemi operativi utilizzano oggi, si chiama retpoline. Le retpoline funzionano sostituendo i salti e le chiamate indirette con i ritorni. Sono state inventate nel 2018 per impedire ad aggressori non autorizzati di rubare informazioni dalla memoria del sistema utilizzando Spectre-BTI.
Sebbene alcuni fossero preoccupati del fatto che anche i ritorni potessero essere suscettibili di attacchi Spectre-BTI, i ritorni sono stati ritenuti poco pratici da sfruttare, ma con Retbleed invece lo diventano.
I ricercatori hanno verificato che Retbleed funziona su AMD Zen 1, Zen 1+, Zen 2 e Intel Core generazione 6, 7 e 8. Intel fornisce un elenco più completo delle CPU interessate a questo indirizzo mentre AMD a questo.
Come sottolinea Intel in uno dei due comunicati che ha pubblicato sul tema, i sistemi Windows non sono interessati dal problema in quanto dispongono già delle mitigazioni necessarie per impostazione predefinita.
Gli sviluppatori di kernel e hypervisor hanno sviluppato mitigazioni in coordinamento con Intel e AMD, che pure ha pubblicato una sua analisi del problema, per Linux.
Una valutazione delle prestazioni fatta dal team del Politecnico federale di Zurigo mostra però che la mitigazione di Retbleed comporta un overhead tra il 14% e il 39% rispettivamente con le patch di AMD e Intel.
Feb 16, 2023 0
Ott 02, 2022 0
Giu 29, 2022 0
Mag 19, 2022 0
Mar 24, 2023 0
Mar 24, 2023 0
Mar 24, 2023 0
Mar 23, 2023 0
Mar 24, 2023 0
Mandiant ha presentato una nuova ricerca che analizza le...Mar 24, 2023 0
Quanto siamo “dataconsapevoli”? Con questa...Mar 24, 2023 0
Sophos ha pubblicato un nuovo report, intitolato Applying...Mar 20, 2023 0
L’affermazione del lavoro ibrido e remoto ha...Mar 17, 2023 0
Il team Security Intelligence di Microsoft ha recentemente...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Mar 24, 2023 0
Quanto siamo “dataconsapevoli”? Con questa...Mar 23, 2023 0
IDC ha pubblicato la nuova edizione della Worldwide...Mar 23, 2023 0
Poste Italiane ha inaugurato un nuovo Fraud Prevention...Mar 22, 2023 0
I ricercatori di sicurezza di Google hanno individuato e...Mar 22, 2023 0
Kaspersky ha pubblicato un aggiornamento per il decryptor...