Aggiornamenti recenti Maggio 27th, 2022 3:11 PM
Gen 14, 2022 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
La vulnerabilità è stata battezzata con il nome di Remote Potato0 dai ricercatori che l’hanno individuata, ed è stata resa pubblica lo scorso aprile. A 9 mesi di distanza, però, Microsoft non ha ancora pubblicato una patch per correggerla.
Di più: la falla non è nemmeno stata considerata una vulnerabilità rilevante, al punto che non è stato assegnato alcun codice CVE.
Per fortuna, per correggere il bug individuato da Antonio Cocomazzi di Sentinal LABS e dal ricercatore indipendente Andrea Pierini, è spuntata una patch “non ufficiale” che permette di tappare la falla.
La vulnerabilità riguarda il solito sistema di autenticazione NTLM e consente, se sfruttata, di eseguire un’elevazione di privilegi ad amministratore di dominio.
Come si legge nel post pubblicato dai ricercatori, la tecnica di attacco individuata per sfruttare la vulnerabilità richiede un accesso a una macchina con bassi privilegi e sfrutta una tecnica Man In The Middle per ottenere privilegi elevati. Vero che, come si deduce dallo schema qui sotto, non si tratta di una procedura semplicissima.
Resta il fatto che l’attacco è efficace e rappresenta un’opportunità per un pirata informatico che vuole eseguire movimento laterale all’interno di una rete.
Una soluzione possibile sarebbe quella di disabilitare NTLM o utilizzare gli Active Directory Certificate Services (AD CS) per bloccare gli attacchi basati sull’inoltro di NTLM. Soluzioni che, secondo i ricercatori, potrebbero però essere aggirate utilizzando la stessa tecnica con altri protocolli, come accaduto con altri bug simili relativi a NTLM.
Per il momento, Remote Potato0 può essere corretta con una micropatch messa a disposizione da 0patch, i cui dettagli possono essere consultati a questo indirizzo.
Tutto questo in attesa che Microsoft decida se sodisfare le richieste degli esperti di sicurezza avviando un processo di correzione della falla oppure confermi in maniera definitiva la sua volontà di non procedere al patching.
Mag 27, 2022 0
Mag 25, 2022 0
Mag 20, 2022 0
Mag 06, 2022 0
Mag 27, 2022 0
Mag 26, 2022 0
Mag 26, 2022 0
Mag 25, 2022 0
Mar 11, 2022 0
Il ransomware è un flagello che sta colpendo le aziende di...Mar 10, 2022 0
Il ransomware è una tipologia d’attacco di cui...Mar 09, 2022 0
Non c’è quasi utente di computer che non abbia sentito...Mar 08, 2022 0
Il ransomware è una vera e propria piaga...Ott 22, 2021 0
Il ruolo dei sistemi di tracciamento delle attività...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Mag 27, 2022 0
Il nuovo standard, che sarà sviluppato dalla FIDO Alliance...Mag 27, 2022 0
L’aggiornamento opzionale di Windows 11 di questa...Mag 26, 2022 0
Innovery ed Experis Academy lanciano il corso “Cyber...Mag 26, 2022 0
Un gruppo di 50 leader della sicurezza provenienti da...Mag 25, 2022 0
La CISA ha aggiunto 41 voci al suo catalogo di...Continuano le montagne russe nella valutazione nel mercato delle vulnerabilità.... Continua →