Aggiornamenti recenti Agosto 18th, 2025 9:00 AM
Lug 15, 2021 Marco Schiaffino Attacchi, Hacking, In evidenza, Intrusione, Malware, News 0
Sarebbero originari i pirati informatici che stanno facendo strage di server Linux per garantirsi la possibilità di generare criptovalute sfruttandone la potenza di calcolo.
A spiegarlo sono i ricercatori di Bitdefender, che in un report pubblicato sul blog ufficiale della società di sicurezza descrivono le strategie adottate dai cyber criminali e il funzionamento del nuovo strumento di brute forcing che utilizzano, battezzato con il nome di Diicot brute.
La tipologia di bersagli scelta dal gruppo non è particolarmente originale: prendono infatti di mira i sistemi Linux che utilizzano credenziali di autenticazione “deboli”. L’elemento di novità, però, è la tecnica utilizzata, che consentirebbe di condurre gli attacchi senza essere rilevati.
Diicot brute, che viene proposto sui forum hacker come “servizio”, utilizza un sistema di offuscamento per “nascondere” le comunicazioni. I tentativi di accesso sono infatti effettuati tramite degli script Bash, usando Discord (una piattaforma VoIP usata principalmente per il gaming) come canale di comunicazione per ricevere le risposte.
Il gruppo prende di mira SSH (Secure Shell) e l’utilizzo dello strumento sfrutta un sistema centralizzato basato su comunicazioni via API dedicate. Secondo i ricercatori di Bitdefender, il centro di distribuzione sarebbe il sito mexalz.us, che sarebbe gestito dalla Romania.
Il modus operandi dei pirati informatici che usano Diicot brute è piuttosto lineare: una volta ottenuto l’accesso al sistema, installano Chernobyl (una variante di Demonbot) per eseguire le successive operazioni.
In seguito, i pirati utilizzano varie tipologie di loader che installano diversi componenti sul sistema per ottenere persistenza e scaricare il payload principale. Nei casi individuati da Bitdefender, quest’ultimo è rappresentato da un miner in grado di utilizzare la potenza di calcolo della macchina compromessa per generare Monero, la criptovaluta preferita dai pirati informatici.
Tra i dettagli tecnici evidenziati nel report, spicca il fatto che gli aggiornamenti software originino da un repository su GitHub che ha registrato, negli ultimi mesi, più di 35 aggiornamenti.
Insomma: Diicot brute viene distribuito con una perfetta formula “software as a service”, anche sotto il profilo del marketing: le descrizioni dello strumento di hacking individuate da Bitdefender contengono elementi di vera e propria “promozione” del tool.
Un esempio è rappresentato dalle affermazioni riguardo il fatto che Diicot brute sarebbe in grado di evadere il rilevamento da parte degli honeypot, le “trappole” distribuite su Internet dalle società di sicurezza per individuare le attività malevole.
La stessa esistenza del report, sottolineano gli autori, è la dimostrazione che Diicot brute non è in grado di sfuggirvi.
Giu 18, 2025 0
Apr 18, 2025 0
Dic 11, 2024 0
Nov 19, 2024 0
Ago 18, 2025 0
Ago 13, 2025 0
Ago 12, 2025 0
Ago 11, 2025 0
Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Ago 18, 2025 0
Nel corso di questa settimana il CERT-AGID ha rilevatoAgo 13, 2025 0
Le tensioni tra Stati Uniti e Cina si spostano sul...Ago 12, 2025 0
Una nuova campagna di attacchi informatici sta prendendo di...Ago 11, 2025 0
Una vulnerabilità in Google Calendar consentiva a un...Ago 11, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha rilevato e analizzato...