Aggiornamenti recenti Agosto 9th, 2022 1:45 PM
Giu 18, 2021 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, News, Phishing, RSS 0
Sfruttare Google come paravento per un attacco di phishing? La strategia adottata da un gruppo di pirati informatici utilizza il servizio Google Docs come vettore di attacco per rubare le credenziali di accesso.
La campagna di attacchi, descritta in un report pubblicato su Internet dalla società di sicurezza Avanan, adotta una tecnica che sfrutta le infrastrutture di Google per garantirsi credibilità e ingannare le potenziali vittime.
Lo stratagemma sfrutta il sistema di condivisione dei documenti su Google Docs, che mira a ingannare il visitatore facendogli credere di trovarsi di fronte a una pagina di login del servizio.
In realtà quello che viene visualizzato sullo schermo della vittima è un file HTML creato dai pirati, che lo hanno modificato in modo che venga visualizzato correttamente una volta che viene aperto il file condiviso attraverso il link.
Insomma: il trucchetto è pensato per indurre la vittima a pensare di dover inserire le credenziali per poter visualizzare il file, ma l’HTML in questione è progettato in odo da consentire ai pirati di appropriarsi dei dati di accesso inseriti.
Lo stratagemma, spiegano dalle parti di Avanan, sfrutta la credibilità di Google Docs non solo per ingannare il destinatario del messaggio, ma anche per aggirare i filtri utilizzati dalle aziende per bloccare i messaggi di phishing.
La tecnica, passaggio per passaggio, prevede la creazione della pagina in HTML, il suo caricamento su Google Docs e la sua apertura all’interno dell’ecosistema Google.
Questo passaggio è necessario perché la sua condivisione in questa fase mostrerebbe alla vittima solo il codice del file, senza ottenere una visualizzazione efficace. A questo punto, il pirata non deve fare altro che usare la funzione di pubblicazione sul Web e poi quella di incorporamento nella pubblicazione.
Risultato: il destinatario del messaggio, che di solito viene diffuso utilizzando tecniche di ingegneria sociale, si trova di fronte a una finta pagina di login assolutamente credibile.
Feb 18, 2022 0
Gen 28, 2022 0
Gen 27, 2022 0
Gen 26, 2022 0
Ago 09, 2022 0
Ago 09, 2022 0
Ago 08, 2022 0
Ago 08, 2022 0
Lug 21, 2022 0
Il Mitre lo conoscono tutti: come istituzione, come...Lug 19, 2022 0
Acronis è un’azienda che deve buona parte della sua fama...Mar 11, 2022 0
Il ransomware è un flagello che sta colpendo le aziende di...Mar 10, 2022 0
Il ransomware è una tipologia d’attacco di cui...Mar 09, 2022 0
Non c’è quasi utente di computer che non abbia sentito...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Ago 09, 2022 0
Una nuova campagna di phishing utilizza finte e-mail di...Ago 09, 2022 0
Check Point research ha individuato in PyPI, il repository...Ago 08, 2022 0
Un attacco al provider di servizi gestiti Advanced sta...Ago 08, 2022 0
Un’azione legale collettiva accusa la multinazionale...Ago 05, 2022 0
Una serie di vulnerabilità nei router Cisco Small Business...Una nuova campagna di phishing utilizza finte e-mail di Coinbase... Continua →