Aggiornamenti recenti Ottobre 24th, 2025 5:37 PM
Giu 18, 2021 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, News, Phishing, RSS 0
Sfruttare Google come paravento per un attacco di phishing? La strategia adottata da un gruppo di pirati informatici utilizza il servizio Google Docs come vettore di attacco per rubare le credenziali di accesso.
La campagna di attacchi, descritta in un report pubblicato su Internet dalla società di sicurezza Avanan, adotta una tecnica che sfrutta le infrastrutture di Google per garantirsi credibilità e ingannare le potenziali vittime.
Lo stratagemma sfrutta il sistema di condivisione dei documenti su Google Docs, che mira a ingannare il visitatore facendogli credere di trovarsi di fronte a una pagina di login del servizio.
In realtà quello che viene visualizzato sullo schermo della vittima è un file HTML creato dai pirati, che lo hanno modificato in modo che venga visualizzato correttamente una volta che viene aperto il file condiviso attraverso il link.
Insomma: il trucchetto è pensato per indurre la vittima a pensare di dover inserire le credenziali per poter visualizzare il file, ma l’HTML in questione è progettato in odo da consentire ai pirati di appropriarsi dei dati di accesso inseriti.
Lo stratagemma, spiegano dalle parti di Avanan, sfrutta la credibilità di Google Docs non solo per ingannare il destinatario del messaggio, ma anche per aggirare i filtri utilizzati dalle aziende per bloccare i messaggi di phishing.
La tecnica, passaggio per passaggio, prevede la creazione della pagina in HTML, il suo caricamento su Google Docs e la sua apertura all’interno dell’ecosistema Google.

Questo passaggio è necessario perché la sua condivisione in questa fase mostrerebbe alla vittima solo il codice del file, senza ottenere una visualizzazione efficace. A questo punto, il pirata non deve fare altro che usare la funzione di pubblicazione sul Web e poi quella di incorporamento nella pubblicazione.
Risultato: il destinatario del messaggio, che di solito viene diffuso utilizzando tecniche di ingegneria sociale, si trova di fronte a una finta pagina di login assolutamente credibile.

Feb 18, 2022 0
Gen 28, 2022 0
Gen 27, 2022 0
Gen 26, 2022 0
Ott 24, 2025 0
Ott 23, 2025 0
Ott 22, 2025 0
Ott 21, 2025 0
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...
Ott 16, 2025 0
ChatGPT Agent può essere usato per esfiltrare dati: lo ha...
Ott 15, 2025 0
Aumentare la complessità delle password, richiedendo...
Ott 01, 2025 0
Secondo l’ultima ricerca di FireMon, azienda di...
Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...
Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...
Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...
Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...
Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...
Ott 24, 2025 0
Il Pwn2Own di ottobre, tenutosi a Cork, in Irlanda, si...
Ott 23, 2025 0
Una recente analisi di ESET riporta che il gruppo...
Ott 22, 2025 0
Zyxel Networks ha presentato “Zyxel Commercialisti...
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Ott 20, 2025 0
Il Threat Research Team della compagnia di sicurezza...
