Aggiornamenti recenti Luglio 1st, 2025 3:44 PM
Mar 03, 2021 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
Un’altra vulnerabilità di Chrome sfruttata dai pirati informatici è stata corretta nell’ultimo aggiornamento del browser di Google. La falla di sicurezza (CVE-2021-21166) sarebbe stata segnalata lo scorso 11 febbraio dai ricercatori Microsoft.
La notizia emerge dal report relativo al rilascio della nova versione di Chrome (89.0.4389.72) che elenca le modifiche al software di navigazione. Le informazioni sono piuttosto scarne e il documento si limita a descrivere il bug come un “problema nella gestione a livello di audio del ciclo di vita di un oggetto”.
Oltre a questa (criptica) descrizione, gli unici dati rilevanti riguardano il nome della ricercatrice che ha segnalato il bug e, per una volta, si tratta di un membro del team di analisi di Microsoft, Alison Huffman.
Dalle informazioni pubblicate da Google, quindi, l’unico dato certo è che la falla di sicurezza sarebbe stata già sfruttata da gruppi di pirati informatici per portare attacchi ai computer che utilizzano Chrome. L’azienda, però, non specifica quale tecnica di attacco verrebbe utilizzata o come la falla aprirebbe la strada a una compromissione del sistema.
In pratica, nessun’altra informazione oltre a quelle “basilari” è disponibile e lo stesso database CVE segnala che la vulnerabilità è etichettata come “reserved”.
Il riserbo riguardo i dettagli sullo zero-day individuato dalla ricercatrice non è una novità: Google adotta infatti precauzioni di questo genere quando teme che maggiori informazioni sulla vulnerabilità possano permettere ad altri pirati informatici idi sviluppare exploit in grado di sfruttare la falla di sicurezza.
In ogni caso, il consiglio per tutti gli utenti di Google Chrome è quello di eseguire immediatamente l’aggiornamento che può essere avviato attraverso la sezione Informazioni su Google Chrome accessibile dal menu Guida.
Giu 25, 2025 0
Giu 24, 2025 0
Giu 23, 2025 0
Giu 11, 2025 0
Lug 01, 2025 0
Giu 30, 2025 0
Giu 27, 2025 0
Giu 26, 2025 0
Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Mag 27, 2025 0
Nel corso del “TRU Security Day 2025” di...Mag 26, 2025 0
I ricercatori di Akamai hanno individuato di recente...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 01, 2025 0
In un documento congiunto rilasciato ieri, la CISA,...Giu 30, 2025 0
I ricercatori di Koi Security hanno individuato una...Giu 27, 2025 0
Durante un processo di analisi di vulnerabilità zero-day,...Giu 26, 2025 0
I ricercatori di Check Point Research hanno individuato una...Giu 25, 2025 0
Il 14 ottobre il supporto tecnico e di sicurezza per...