Aggiornamenti recenti Luglio 14th, 2025 4:57 PM
Mar 02, 2021 Marco Schiaffino In evidenza, Malware, News, RSS, Scenario 0
Trojan, programmi indesiderati o pericolosi, ma soprattutto adware. Il campionario delle app malevole per i dispositivi mobili tratteggiato dai ricercatori di Kaspersky non lascia molti dubbi su quale sia il settore che “tira” di più tra i cyber criminali specializzati negli attacchi agli smartphone.
Lo studio, pubblicato ieri dalla società di sicurezza sul suo sito Internet, snocciola dati e statistiche relativi alle minacce individuate nel corso del 2020, mettendo in evidenza come quello degli adware sia il settore più “vivace” tra i pirati informatici.
Tra le minacce individuate da Kaspersky, le app malevole che visualizzano pubblicità indesiderata sul dispositivo rappresentano il 57% del totale. Un fenomeno in netta crescita, soprattutto se si considera che nel 2019 erano solo il 22%.
Altre tipologie di malware, come i trojan (4,5%) e i trojan che sfruttano SMS (4%) seguono a grande distanza. La seconda categoria in termini quantitativi (21%) è quella che i ricercatori chiamano “risk tools” e che sono, in pratica, app potenzialmente indesiderate o genericamente pericolose.
Per quanto riguarda le minacce specifiche, il report di Kaspersky sottolinea l’incidenza della pandemia da Covid 19, che ha offerto ai cyber criminali l’occasione di mettere in campo strategie di attacco e vere e proprie truffe che fanno leva sui timori legati al Coronavirus.
Un classico è rappresentato dalle app che promettono di offrire strumenti di tracciamento delle infezioni che si muovono al di fuori dei circuiti ufficiali.
Il primo posto sul podio tra i malware se lo aggiudica Ewind, un adware che secondo gli analisti della società di sicurezza avrebbe raggiunto un livello di diffusione senza precedenti (2 milioni di installazioni) grazie a una tecnica che associa il software malevolo ad applicazioni legittime
Per quanto riguarda le piattaforme, dal punto di vista statistico la diffusione dei malware è (prevedibilmente) maggiore su Android, mentre su iOS le tecniche di attacco sono rappresentate per lo più dagli abusi del cosidetto “drive-by download”, che prende di mira Safari.
Protagonista, in questo settore, è WebKit, il motore di rendering del browser targato Apple. Nel corso del 2020 gli exploit che hanno preso di mira il componente sono stati utilizzati dai pirati per diffondere un trojan chiamato LightSpy.
Giu 24, 2025 0
Giu 23, 2025 0
Giu 10, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Lug 14, 2025 0
Lug 14, 2025 0
Lug 11, 2025 0
Lug 10, 2025 0
Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 14, 2025 0
I ricercatori di AG Security Research hanno individuato una...Lug 14, 2025 0
Nel corso di questa settimana, il CERT-AGID ha individuato...Lug 11, 2025 0
I ricercatori di PCA Cybersecurity hanno individuato un set...Lug 10, 2025 0
Una grave falla di sicurezza ha trasformato una sessione...Lug 10, 2025 0
Un nuovo gruppo APT entra nei radar dei ricercatori di...