Aggiornamenti recenti Settembre 5th, 2025 9:00 AM
Feb 05, 2021 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, Malware, News, RSS, Vulnerabilità 0
Sembra essere la nuova tendenza tra i pirati informatici: prendere di mira gli esperti di sicurezza per rubare strumenti di hacking e informazioni riservate che gli consentano di affinare o ampliare le loro tecniche di attacco.
A darsi un gran da fare in questo senso sembra essere il gruppo Lazarus. I pirati del gruppo APT, considerato molto “vicino” al governo della Corea del Nord, avrebbero portato una serie di attacchi indirizzati a ricercatori che operano nella cyber security sfruttando una serie di exploit Zero-day.
Il primo, individuato da Microsoft che lo ha descritto in un report pubblicato su Internet, fa leva su una vulnerabilità (CVE-2021-21148) nelle versioni di Chrome per Windows, Linux e macOS. SI tratta di un bug nel motore V8 JavaScript del browser di Google.
I pirati lo sfrutterebbero attraverso complesse tecniche di social engineering, che prevedono l’instaurazione di un “rapporto di fiducia” con le potenziali vittime attraverso contatti sui social network, per poi inviare link malevoli che permettono di portare l’attacco. Google ha corretto il bug con l’aggiornamento alla versione 88.0.4324.150 del browser, già disponibile.
L’exploit basato su Internet Explorer è invece stato segnalato da ENKI. La società di sicurezza sud-coreana ha descritto le caratteristiche dello zero-day in un report (a meno che non conosciate il coreano serve Google Translator per leggerlo) in cui i ricercatori spiegano che l’attacco sfrutta come vettore un file in formato MIME HTML.
La sua apertura, in Windows, avvia automaticamente Internet Explorer (sì, c’è ancora) nel quale è presente un bug zero-day che consente l’esecuzione di codice in remoto.
Anche in questo caso, stando a quanto si legge, la tecnica è sfruttata dal gruppo Lazarus per colpire ricercatori di sicurezza e compromettere i loro dispositivi.
Dalle parti di Microsoft sembra stiano ancora lavorando all’aggiornamento che consentirà di correggere la vulnerabilità.
Set 02, 2025 0
Ago 27, 2025 0
Ago 07, 2025 0
Lug 30, 2025 0
Set 05, 2025 0
Set 03, 2025 0
Set 01, 2025 0
Ago 29, 2025 0
Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Lug 29, 2025 0
Tra le minacce più recenti che stanno facendo tremare il...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 05, 2025 0
Il governo degli Stati Uniti sta offrendo fino a 10...Set 03, 2025 0
Appena rilasciato e già preso di mira dagli attaccanti:...Set 02, 2025 0
Lo scorso 20 agosto Salesloft aveva avvertito di un...Set 01, 2025 0
Qualche giorno fa la Counter Threat Unit di Sophos ha...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...