Aggiornamenti recenti Luglio 14th, 2025 4:57 PM
Dic 03, 2020 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
Quando una falla di sicurezza fa scomodare la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) statunitense, si può scommettere sul fatto che il bug riguarda uno dei “pezzi grossi” nel mondo business.
Anche questa volta la regola è confermata: DocuShare è infatti uno degli strumenti più apprezzati di Xerox che, a livello enterprise, rimane uno dei “giganti” nella fornitura di software e piattaforme per la gestione di database e documenti.
Le vulnerabilità, in questo caso, sono due (accorpate come CVE-2020-27177) e interessano le ultime release del software Xerox nelle versioni 6.6.1, 7.0 e 7.5.
Un pirata informatico in grado di sfruttarle potrebbe, in pratica, accedere ai documenti conservati su un server ed eventualmente modificarli.
Sui dettagli delle vulnerabilità, in realtà, si sa molto poco. Lo stringatissimo bollettino di sicurezza pubblicato da Xerox si limita a indicare i link per scaricare le patch per le varie versioni su Linux, Windows e Solaris (con eccezione della versione 7.5, che non è compatibile con il sistema operativo Solaris).
I pochi dettagli tecnici emersi parlano di possibili attacchi di tipo Server-Side Request Forgery (SSRF) ed External XML Entity Injection (XXE).
Entrambe le tecniche di attacco, come anticipato, consentirebbero di provocare un “leak” di informazioni e, potenzialmente, consentire a un cyber criminale di “inquinare” i dati contenuti sui server.
Dal momento che DocuShare è utilizzato normalmente da aziende di grandi dimensioni e che le infrastrutture di questo tipo sono spesso estremamente complesse, il richiamo da parte di CISA ha il chiaro obiettivo di sensibilizzare gli amministratori IT per applicare le patch il prima possibile.
Con il clima che si respira in questi mesi, in cui gli attacchi alle aziende e il numero di data breach è aumentato esponenzialmente, bug di questo tipo rischiano di rappresentare la classica goccia che può far traboccare il vaso.
Gen 28, 2022 0
Gen 27, 2022 0
Gen 26, 2022 0
Gen 25, 2022 0
Lug 14, 2025 0
Lug 14, 2025 0
Lug 11, 2025 0
Lug 10, 2025 0
Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 14, 2025 0
I ricercatori di AG Security Research hanno individuato una...Lug 14, 2025 0
Nel corso di questa settimana, il CERT-AGID ha individuato...Lug 11, 2025 0
I ricercatori di PCA Cybersecurity hanno individuato un set...Lug 10, 2025 0
Una grave falla di sicurezza ha trasformato una sessione...Lug 10, 2025 0
Un nuovo gruppo APT entra nei radar dei ricercatori di...