Aggiornamenti recenti Agosto 9th, 2022 1:45 PM
Ago 28, 2020 Marco Schiaffino In evidenza, Malware, News, RSS 0
In continua evoluzione: Lemon Duck, il malware individuato da TrapX Security lo scorso febbraio, si presenta oggi in una nuova variante in cui i suoi autori hanno inserito tecniche di diffusione che ne ampliano il raggio d’azione.
Stando a quanto riportano in un post i ricercatori di Sophos, i pirati informatici avrebbero introdotto due nuovi strumenti nel malware. I primo, ancora rivolto ai sistemi Windows, sfrutterebbe l’exploit basato sulla vulnerabilità SMBGhost, emersa lo scorso marzo.
Teoricamente, la falla di sicurezza è stata corretta da Microsoft con una patch di emergenza. L’esperienza, però, insegna che gli amministratori IT continuano a essere piuttosto “pigri” nell’applicazione degli aggiornamenti e l’uso dell’exploit potrebbe dare ancora dei risultati.
Il modulo che sfrutta SMBGhost, in ogni caso, sembra essere stato inserito nel codice solo in via sperimentale, mantenendo i più classici exploit legati a EternalBlue e a un’implementazione di Mimikatz. Questi ultimi erano stati eliminati a giugno, ma reintrodotti in agosto.
La vera novità, però, è rappresentata da un sistema di brute forcing che sfrutta il sistema di controllo remoto SSH per colpire i sistemi Linux e le app su cloud.
Lemon Duck è un malware progettato per installare XMRig, un software che sfrutta la potenza di calcolo delle macchine infette allo scopo di generare Monero, la cripto-valuta preferita dai pirati informatici.
Il fatto che i suoi autori abbiano allargato gli orizzonti prendendo di mira Linux e applicazioni cloud, di conseguenza, ha una sua logica: i server su cui girano offrono infatti una dotazione hardware decisamente “allettante” per chi punta a monetizzare gli attacchi attraverso il crypto-jacking.
Tra le funzionalità più interessanti individuate dai ricercatori ce n’è una che prevede l’individuazione (e l’eliminazione) di eventuali cryptominer presenti sulla macchina.
Il motivo? Secondo gli esperti di Sophos l’obiettivo dei cyber criminali sarebbe quello di fare piazza pulita della concorrenza e, allo stesso tempo, evitare che risorse preziose per la loro attività di mining clandestina siano dedicate ad altro.
Lug 25, 2022 0
Lug 20, 2022 0
Lug 04, 2022 0
Giu 30, 2022 0
Ago 09, 2022 0
Ago 09, 2022 0
Ago 08, 2022 0
Ago 08, 2022 0
Lug 21, 2022 0
Il Mitre lo conoscono tutti: come istituzione, come...Lug 19, 2022 0
Acronis è un’azienda che deve buona parte della sua fama...Mar 11, 2022 0
Il ransomware è un flagello che sta colpendo le aziende di...Mar 10, 2022 0
Il ransomware è una tipologia d’attacco di cui...Mar 09, 2022 0
Non c’è quasi utente di computer che non abbia sentito...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Ago 09, 2022 0
Una nuova campagna di phishing utilizza finte e-mail di...Ago 09, 2022 0
Check Point research ha individuato in PyPI, il repository...Ago 08, 2022 0
Un attacco al provider di servizi gestiti Advanced sta...Ago 08, 2022 0
Un’azione legale collettiva accusa la multinazionale...Ago 05, 2022 0
Una serie di vulnerabilità nei router Cisco Small Business...Il Mitre lo conoscono tutti: come istituzione, come framework o... Continua →