Aggiornamenti recenti Dicembre 1st, 2023 2:00 PM
Ago 07, 2020 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
A volte ritornano. Questa volta è il turno del trucco del “puntatore truffaldino” (evil cursor) che gli sviluppatori di browser conoscono (e hanno bloccato) da ormai 10 anni.
Secondo i ricercatori di Sophos, però, qualcuno sarebbe riuscito a dare nuovo smalto allo stratagemma, aggirando i sistemi di protezione di Mozilla Firefox.
Come spiegano gli esperti della società di sicurezza in un report pubblicato sul blog ufficiale dell’azienda, i pirati hanno sfruttato una vulnerabilità che Mozilla, dopo la segnalazione, ha corretto nella versione 79 di Firefox.
Ma di cosa si tratta esattamente? Il trucco del “puntatore truffaldino” sfrutta alcune possibilità di personalizzazione del browser che, fino a qualche anno fa, erano concesse ai siti Web. In particolare, quella di modificare la forma e lo stile grafico dl puntatore del mouse.
Il problema è che, utilizzando questa funzione, è possibile modificare le dimensioni del puntatore stesso e trarre in inganno i visitatori per far loro credere di selezionare una voce, un collegamento o un pulsante diverso da quello che effettivamente stanno selezionando.
Come mostra questo video pubblicato da Sophos, la tecnica consente di “spostare” il punto in cui viene eseguito il click, aprendo la strada a ogni tipo di truffa. È possibile, per esempio, fare in modo che il visitatore faccia click su “Sì” quando in realtà intende selezionare “No” in una finestra di dialogo, con le conseguenze che si possono immaginare in termini di sicurezza.
Il bug, emerso già in passato, era stato risolto da Mozilla con numerose patch, l’ultima delle quali è stata realizzata e distribuita nel 2018. Qualcuno, però, avrebbe trovato il modo di aggirare la protezione introdotta dagli sviluppatori.
Secondo i ricercatori, l’obiettivo sarebbe stato raggiunto creando una sorta di “loop” che avrebbe impedito alla patch di funzionare correttamente, aprendo la strada quindi al caricamento di un classico “cursore truffaldino”.
Con il nuovo aggiornamento, la vulnerabilità è stata corretta e il rischio di finire vittima di questo banale stratagemma è sventata.
Nov 06, 2023 0
Set 19, 2023 0
Giu 05, 2023 0
Mag 08, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Nov 20, 2023 0
Secondo l’ultima ricerca di Bitdefender, le truffe...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 01, 2023 0
Okta, la società americana di gestione delle identità, ha...Dic 01, 2023 0
Google ha rilasciato RETVec, uno strumento open-source per...Nov 29, 2023 0
Durante il re:Invent, la conferenza annuale di Amazon Web...Nov 28, 2023 0
Microsoft ha annunciato che Defender Application Guard for...Nov 28, 2023 0
L’autorità idrica comunale di Aliquippa, una città...