Aggiornamenti recenti Febbraio 6th, 2023 4:36 PM
Ago 06, 2020 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
Sarà un’estate decisamente “calda” per gli sviluppatori che si occupano di aggiornare i sistemi Android per i vari produttori.
Il bollettino sulla sicurezza di Android pubblicato lo scorso 3 agosto da Google contiene la bellezza di 54 vulnerabilità ad altro rischio, tra cui un bug che può portare all’esecuzione di codice in remoto.
Si tratta della falla di sicurezza classificata come CVE-2020-0240 e che secondo i ricercatori di Google “potrebbe consentire a un utente malintenzionato remoto che utilizza un file appositamente predisposto di eseguire codice arbitrario nel contesto di un processo senza privilegi”.
La vulnerabilità riguarda l’Android Framework, il pacchetto di strumenti per sviluppatori che consente di realizzare applicazioni per il sistema operativo Google.
Le altre vulnerabilità a rischio elevato che riguardano quella che dalle parti di Google chiamano la “struttura” del sistema consentirebbero invece l’elevazione dei privilegi (CVE-2020-0238 e CVE-2020-0257); il furto di informazioni sensibili (CVE-2020-0239, CVE-2020-0249 e CVE-2020-0258) e, infine, la possibilità di avviare un attacco Denial of Service (CVE-2020-0247).
Nel bollettino, però, è riportata un’altra vulnerabilità che potrebbe portare all’esecuzione di codice remoto. Si tratta di una falla di sicurezza in un componente (dm-Verity) di AMLogic, società produttrice di circuiti integrati.
L’elenco delle falle che interessano componenti di terze parti, però, è piuttosto nutrito e la parte del leone, manco a dirlo, la fa Qualcomm. Sono ben 31 i bug relativi a componenti della società statunitense che vengono segnalati nel bollettino.
Ora partirà il solito percorso a ostacoli che vedrà i vari produttori applicare le patch alle rispettive versioni del loro sistema Android.
Con la solita complicazione legata non solo ai tempi diversi per il rilascio di ogni aggiornamento, ma anche al fatto che le vulnerabilità relative a componenti specifici (che quindi non riguardano tutti i dispositivi in commercio) dovranno essere selezionate e applicate dai singoli produttori.
Gen 30, 2023 0
Gen 20, 2023 0
Nov 25, 2022 0
Nov 15, 2022 0
Feb 06, 2023 0
Feb 06, 2023 0
Feb 06, 2023 0
Feb 03, 2023 0
Feb 06, 2023 0
Questa mattina abbiamo dato conto del grande clamore...Feb 03, 2023 0
I ransomware sono stati la minaccia principale degli ultimi...Feb 02, 2023 0
Semperis ha recentemente organizzato un incontro con Coley...Feb 02, 2023 0
Le soluzioni di quantum computing impatteranno...Feb 01, 2023 0
Armis ha annunciato la publicazione del report State of...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Feb 06, 2023 0
I ricercatori di Proofpoint hanno individuato diverse...Feb 06, 2023 0
A partire da venerdì 3 febbraio, una nuova campagna...Feb 03, 2023 0
Il produttore di sistemi di storage QNAP ha annunciato...Feb 03, 2023 0
Prilex è un noto attore di minacce, che ha iniziato...Feb 02, 2023 0
Semperis ha recentemente organizzato un incontro con Coley...