Aggiornamenti recenti Settembre 25th, 2023 2:00 PM
Giu 19, 2020 Marco Schiaffino In evidenza, Malware, Minacce, News, RSS 1
Sono conosciuti dal 2013, ma solo nelle ultime settimane i ricercatori di ESET sono riusciti a comprendere fino in fondo le tecniche che usano. Dei cyber-spioni di InvisiMole (che suona come “talpa invisibile”) si sapeva solo che utilizzassero backdoor piuttosto sofisticate e che fossero specializzati nello spionaggio diretto a bersagli che operano nel settore diplomatico e militare in Europa orientale.
Ora, con un dettagliato report, i ricercatori di ESET hanno descritto le tecniche utilizzate dagli hacker per nascondere la loro presenza, muoversi all’interno delle reti compromesse e installare i loro strumenti di spionaggio. Di più: dallo studio emerge anche il fatto che InvisiMole collabora con un altro gruppo chiamato Gamaredon.
Il rapporto tra i due soggetti, secondo gli analisti, è una sorta di sinergia ispirata dall’opportunismo. I membri di Gamaredon utilizzano tecniche di attacco e malware piuttosto comuni, ma quando riescono a infiltrarsi in una rete che risulta essere particolarmente interessante, cedono il passo a InvisiMole, che sfrutta la breccia creata dai “colleghi” per installare i suoi strumenti di spionaggio.
In pratica i pirati di InvisiMole entrano in campo quando “il gioco si fa duro” per sfruttare al massimo l’opportunità creata dai loro gregari.
Nel report pubblicato da ESET sul suo sito Internet, emerge come l’arsenale di InvisMole utilizzi delle tecniche di offuscamento estremamente sofisticate. I pirati informatici utilizzano infatti un sistema che riduce le probabilità che i loro malware siano analizzati, attraverso un particolare sistema di crittografia che sfrutta la funzione Data Protection API di Windows, utilizzata per la memorizzazione di credenziali “sensibili” all’interno del sistema operativo.
In pratica, il codice del malware viene codificato utilizzando un sistema di crittografia simmetrica direttamente sul computer della vittima e può essere decrittato ed eseguito solo su quel computer.
Una tecnica, questa, che impedisce di decodificare e studiare il malware in altri ambienti e che permette quindi ai pirati di InvisiMole di eludere la maggior parte dei controlli, come quelli eseguiti nelle sandbox.
Il malware, inoltre, utilizza vari sistemi di comunicazione verso i server controllati dai pirati informatici, tra cui uno che sfrutta il sistema DNS e che permette loro di inviare e ricevere informazioni senza allertare i sistemi di controllo.
Non solo: i pirati utilizzano un formato eseguibile personalizzato, che i ricercatori hanno battezzato con il nome di “blob”, grazie al quale riescono a offuscare ulteriormente il codice dei loro strumenti di spionaggio.
La punta di diamante del loro arsenale informatico è però una backdoor chiamata RC2CL, le cui funzionalità sono descritte in un report precedente pubblicato da ESET e di cui abbiamo parlato in questo articolo.
Per colpire le altre macchine all’interno del network, i pirati di InvisiMole utilizzano una serie di exploit derivati direttamente o indirettamente dal celebre leak degli Shadow Brokers, che conteneva una serie di vulnerabilità utilizzate dai servizi segreti statunitensi, come EternalBlue e DoublePulsar. On è escluso, però, che queste tecniche siano state utilizzate solo per un breve periodo di tempo e che ora vengano utilizzati nuovi strumenti che sfruttano exploit più aggiornati.
Insomma: il quadro complessivo è quello di un gruppo dedito al cyber spionaggio con caratteristiche di professionalità e la disponibilità di strumenti estremamente complessi.
Ago 07, 2023 0
Lug 31, 2023 0
Lug 12, 2023 0
Lug 04, 2023 0
Set 25, 2023 0
Set 25, 2023 0
Set 22, 2023 0
Set 22, 2023 0
Devi essere connesso per inviare un commento.
Set 19, 2023 0
Uno dei modi migliori per condividere idee e favorire la...Set 18, 2023 0
I dispositivi IoT stanno trasformando l’operatività...Set 18, 2023 0
La sicurezza delle password è un aspetto cruciale per...Set 13, 2023 0
Il fenomeno dei ransomware non si arresta e, anzi, continua...Set 13, 2023 0
Il furto di account rimane uno dei principali problemi di...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Set 25, 2023 0
Il team di sicurezza di Sonatype ha individuato unaSet 25, 2023 0
SentinelLabs e QGroup GmbH hanno individuato un nuovo...Set 22, 2023 0
Signal Foundation, l’azienda dietro l’omonima...Set 22, 2023 0
GitLab ha rilasciato due patch urgenti per risolvere una...Set 21, 2023 0
Nel corso di Innovation 2023, Intel ha annunciato il...
interessante