Aggiornamenti recenti Luglio 1st, 2025 3:44 PM
Giu 16, 2020 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Scenario, Tecnologia, Vulnerabilità 0
Alla fine, il problema più grosso per il 5G sotto il profilo della sicurezza potrebbe non riguardare le possibili (e presunte) violazioni dei dati da parte di Huawei. Secondo molti ricercatori, sarebbe meglio concentrare l’attenzione sulle vulnerabilità a livello di protocollo che derivano da vecchi sistemi di trasmissione.
L’indiziato numero uno è GTP (GPRS Tunnelling Protocol), un sistema ideato per creare collegamenti tra dispositivi e le diversi reti sfruttando un sistema basato su IP.
Come spiegano in un corposo report i ricercatori di Positive Technologies, il protocollo ha una serie di problemi che potrebbero portare ad attacchi Denial of Service, al furto di informazioni sensibili (come la posizione geografica) e alla falsificazione dei dati relativi al mittente di messaggi SMS o MMS.
Ciò che manca in GTP oltre alla protezione crittografica, infatti, è un sistema efficace per l’autenticazione dei dispositivi che si collegano. D’altra parte, il protocollo è stato sviluppato in un’era in cui il GPRS (2.5G) rappresentava una novità e l’utilizzo di Internet da dispositivi mobili era ancora un fenomeno di nicchia.
La conseguenza, però, è che chiunque può sfruttare questa mancanza per inviare pacchetti con dati falsificati, ad esempio per impersonare un altro dispositivo.
Il supporto per GTP all’interno del nuovo 5G, però, viene spesso mantenuto. La nuova rete, infatti, deve garantire la retrocompatibilità e di dispositivi che usano ancora GTP ce ne sono in circolazione parecchi.
Lo studio di Positive Technologies, effettuato nel 2018 e 2019 analizzando le infrastrutture di diversi operatori che gestiscono reti 4G e 5G, lo conferma.
Quali sono le possibili soluzioni? I ricercatori ne elencano alcune, ma nessuna sembra essere risolutiva. L’uso di white list che limitino la possibilità di connettersi a chi è cliente del provider, per esempio, lascia una falla legata alla possibilità che un pirata informatico utilizzi un dispositivo che ha violato attraverso un attacco informatico.
Il problema, in definitiva, richiede un’approfondita analisi del protocollo GTP e lo sviluppo di soluzioni di sicurezza su misura in grado di contrastare ogni specifica modalità di attacco. Insomma: in vista dell’era del 5G c’è ancora parecchio da fare.
Gen 27, 2025 0
Ago 06, 2024 0
Mag 22, 2024 0
Mag 03, 2023 0
Lug 01, 2025 0
Giu 30, 2025 0
Giu 27, 2025 0
Giu 26, 2025 0
Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Mag 27, 2025 0
Nel corso del “TRU Security Day 2025” di...Mag 26, 2025 0
I ricercatori di Akamai hanno individuato di recente...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 01, 2025 0
In un documento congiunto rilasciato ieri, la CISA,...Giu 30, 2025 0
I ricercatori di Koi Security hanno individuato una...Giu 27, 2025 0
Durante un processo di analisi di vulnerabilità zero-day,...Giu 26, 2025 0
I ricercatori di Check Point Research hanno individuato una...Giu 25, 2025 0
Il 14 ottobre il supporto tecnico e di sicurezza per...