Aggiornamenti recenti Luglio 11th, 2025 4:49 PM
Mag 05, 2020 Alessandra Venneri Kaspersky Partner Space 0
Il lavoro da remoto e la necessità di adattarsi a questa “nuova normalità” iniziano ad avere delle ripercussioni sull’equilibrio tra lavoro e vita privata. Il 33% dei dipendenti italiani (31% a livello globale) ha dichiarato di lavorare più di quanto non facesse prima. Nonostante ciò, esiste un 44% di italiani che dichiara di dedicare più tempo ad attività personali, probabilmente sfruttando il tempo che prima impiegava per recarsi a lavoro.
Dal nuovo report di Kaspersky, è emersa la difficoltà dei dipendenti di separare la vita professionale da quella personale, soprattutto dal punto di vista informatico. Il 44% degli italiani (51% a livello globale) che ha ammesso di aver guardato più contenuti per adulti durante il lockdown, afferma di averlo fatto sugli stessi dispositivi utilizzati per lavoro, un dato che desta la preoccupazione delle aziende. Di questi, il 6% degli italiani (18% a livello globale) si serve dei dispositivi forniti dal proprio datore di lavoro, mentre il 38% (36% a livello globale) sfrutta i dispositivi personali utilizzati poi anche a scopi lavorativi.
Inoltre, il 66% dei dipendenti intervistati (55% a livello globale), ha dichiarato di leggere più notizie in questo periodo di quanto non facesse prima. Sebbene questo si possa spiegare con la volontà delle persone di rimanere aggiornate sulla pandemia, questa attività viene svolta nel 45% dei casi su dispositivi utilizzati per il lavoro (60% guardando ai numeri a livello globale). Questa abitudine però può comportare dei rischi per la sicurezza informatica come ad esempio quello di infezioni da malware, per cui è importante che i dipendenti prestino molta attenzione alle risorse web visitate.
Un’altra abitudine dei dipendenti emersa durante il lockdown è quella di utilizzare servizi digitali personali per scopi lavorativi contribuendo all’aumento dei potenziali rischi connessi agli Shadow IT, compresa la divulgazione di informazioni sensibili. Ad esempio, il 43% dei dipendenti italiani utilizza account di posta elettronica personali per questioni di lavoro e il 49% ammette di farne uso con maggiore frequenza da quando lavora da casa. Il 39%, invece, utilizza app di messaggistica personali non approvate dai responsabili IT, e il 68% ha dichiarato di farlo con maggiore frequenza date le nuove circostanze.
Spesso la praticità di alcuni servizi, riscontrata dai dipendenti, si scontra con le esigenze di business e sicurezza. Le aziende si trovano quindi nella posizione di non poter sempre soddisfare le richieste dei dipendenti di utilizzare alcuni servizi a scopi lavorativi. È necessario trovare un equilibrio tra praticità e esigenze di business. Per fare ciò, le aziende dovrebbero fornire l’accesso a servizi che forniscano soltanto i privilegi minimi necessari, implementare una VPN e utilizzare sistemi aziendali sicuri e approvati. Questa tipologia di software può avere alcune restrizioni che influiscono leggermente sulla usability, ma offrono maggiori garanzie di sicurezza.
Per garantire che le aziende mantengano al sicuro i propri dipendenti e i dati aziendali, Kaspersky raccomanda loro di:
Ai dipendenti e gli utenti a casa che devono lavorare dai dispositivi personali, Kaspersky raccomanda di:
Mar 04, 2025 0
Nov 11, 2024 0
Ott 02, 2024 0
Set 30, 2024 0
Feb 10, 2022 0
Feb 03, 2022 0
Gen 14, 2022 0
Dic 22, 2021 0
Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 11, 2025 0
I ricercatori di PCA Cybersecurity hanno individuato un set...Lug 10, 2025 0
Un nuovo gruppo APT entra nei radar dei ricercatori di...Lug 09, 2025 0
Un gruppo di cybercriminali ha rubato circa 140 milioni...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 07, 2025 0
Da giovedì scorso Ingram Micro sta soffrendo per via di...