Aggiornamenti recenti Dicembre 1st, 2023 2:00 PM
Mag 04, 2020 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, Malware, News, RSS 0
L’adozione di sistemi di Mobile Device Management (MDM) rappresentano uno strumento fondamentale attraverso il quale le aziende possono garantire un adeguato livello di sicurezza sui dispositivi mobili dei loro dipendenti, prevedendo la distribuzione centralizzata di aggiornamenti e il controllo dei software di protezione.
Come ogni sistema centralizzato, però, MDM rappresenta un bersaglio ideale per i pirati informatici, che potrebbero sfruttarlo per colpire con facilità un elevato numero di dispositivi sfruttando un canale privilegiato.
Fino a oggi, però, questa era solo un’ipotesi. Ora non più. Come spiegano i ricercatori di Check Point, il primo caso di violazione di un sistema MDM è stato compiuto da un gruppo di pirati informatici che hanno sfruttato la tecnica per diffondere Cerberus, un trojan per smartphone Android.
Nel loro report, gli analisti della società di sicurezza ricostruiscono la vicenda partendo dal rilevamento di una inusuale diffusione del malware che ha insospettito da subito gli esperti.
L’azienda colpita, di cui non indicano il nome, ha infatti subito un attacco che ha portato in pochissimo tempo all’infezione del 75% dei dispositivi mobili aziendali.
Un fenomeno che ha fatto pensare a due ipotesi: l’utilizzo di un malware in grado di diffondersi attraverso una sorta di “movimento laterale” all’interno della rete mobile dell’azienda o, appunto, la compromissione del sistema MDM.
L’azienda interessata ha confermato la seconda ipotesi, senza fornire però maggiori dettagli sulle modalità con cui i cyber-criminali avrebbero preso il controllo del sistema.
Anche se derivato da un malware originariamente specializzato nel furto delle credenziali dei servizi bancari, Cerberus è un classico trojan programmato per sottrarre informazioni personali e, in particolare, le credenziali di accesso a servizi, gli SMS e il registro delle chiamate.
L’obiettivo dei pirati informatici, quindi, era presumibilmente quello di avviare una campagna di spionaggio in grande stile ai danni dell’impresa colpita.
Nov 20, 2023 0
Nov 02, 2023 0
Ott 10, 2023 0
Set 14, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Nov 20, 2023 0
Secondo l’ultima ricerca di Bitdefender, le truffe...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 01, 2023 0
Okta, la società americana di gestione delle identità, ha...Dic 01, 2023 0
Google ha rilasciato RETVec, uno strumento open-source per...Nov 29, 2023 0
Durante il re:Invent, la conferenza annuale di Amazon Web...Nov 28, 2023 0
Microsoft ha annunciato che Defender Application Guard for...Nov 28, 2023 0
L’autorità idrica comunale di Aliquippa, una città...