Aggiornamenti recenti Maggio 27th, 2022 3:11 PM
Apr 07, 2020 Marco Schiaffino Attacchi, Gestione dati, Hacking, In evidenza, Intrusione, Leaks, News, Privacy, RSS 0
Un clamoroso leak di dati ai danni di Email.it, provider di posta italiana che avrebbe subito un colossale data breach in cui sarebbero coinvolti più di 600.000 account di posta elettronica.
La notizia prende le mosse da un tweet pubblicato dai presunti hacker, che avrebbero messo in vendita il database contenente le informazioni riguardanti le caselle email e 5 terabyte di contenuti estratti dai datacenter, che conterrebbero messaggi e allegati inviati attraverso il servizio di posta elettronica.
Stando a quanto scrivono i pirati, l’attacco avrebbe avuto luogo la bellezza di due anni fa e avrebbe permesso ai cyber criminali di “installarsi” nei sistemi di Email.it e accedere tranquillamente ai dati conservati senza che gli amministratori si accorgessero di nulla.
Peggio ancora: sul sito del NoName Hacking Group (raggiungibile solo nel Dark Web) i pirati informatici sostengono che Email.it abbia conservato le password degli account in chiaro (senza alcuna protezione crittografica) nonostante sul sito dell’azienda sia chiaramente indicato l’utilizzo di un sistema di crittografia “forte” per proteggere i dati degli utenti.
Secondo quanto scrivono gli hacker, l’intrusione risalirebbe al 1 gennaio 2018 e la situazione avrebbe vissuto un’escalation qualche settimana fa, quando i pirati hanno cercato di estorcere del denaro a Email.it.
L’azienda, però, avrebbe rifiutato di pagare e avrebbe tentato, stando a quanto si legge sul sito dei cyber criminali, di risolvere il problema senza darne comunicazione alcuna né alle autorità, né ai suoi utenti.
Un comportamento che, se confermato, potrebbe avere conseguenze gravissime per l’azienda, che rischia una salatissima multa ai sensi del GDPR.
Ora i pirati hanno messo in vendita tutti i dati che hanno sottratto al datacenter, relativi a 600.000 account di posta gratuita gestita da Email.it a prezzi che variano dagli 0,5 ai 3 Bitcoin, equivalenti a circa 3.000 – 20.000 euro.
Gen 28, 2022 0
Gen 27, 2022 0
Gen 26, 2022 0
Gen 25, 2022 0
Mag 27, 2022 0
Mag 27, 2022 0
Mag 26, 2022 0
Mag 26, 2022 0
Mar 11, 2022 0
Il ransomware è un flagello che sta colpendo le aziende di...Mar 10, 2022 0
Il ransomware è una tipologia d’attacco di cui...Mar 09, 2022 0
Non c’è quasi utente di computer che non abbia sentito...Mar 08, 2022 0
Il ransomware è una vera e propria piaga...Ott 22, 2021 0
Il ruolo dei sistemi di tracciamento delle attività...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Mag 27, 2022 0
Il nuovo standard, che sarà sviluppato dalla FIDO Alliance...Mag 27, 2022 0
L’aggiornamento opzionale di Windows 11 di questa...Mag 26, 2022 0
Innovery ed Experis Academy lanciano il corso “Cyber...Mag 26, 2022 0
Un gruppo di 50 leader della sicurezza provenienti da...Mag 25, 2022 0
La CISA ha aggiunto 41 voci al suo catalogo di...Il popolare modulo ctx di PyPI, scaricato oltre 80.000 volte... Continua →