Aggiornamenti recenti Settembre 15th, 2025 6:00 PM
Apr 07, 2020 Marco Schiaffino Attacchi, Gestione dati, Hacking, In evidenza, Intrusione, Leaks, News, Privacy, RSS 0
Un clamoroso leak di dati ai danni di Email.it, provider di posta italiana che avrebbe subito un colossale data breach in cui sarebbero coinvolti più di 600.000 account di posta elettronica.
La notizia prende le mosse da un tweet pubblicato dai presunti hacker, che avrebbero messo in vendita il database contenente le informazioni riguardanti le caselle email e 5 terabyte di contenuti estratti dai datacenter, che conterrebbero messaggi e allegati inviati attraverso il servizio di posta elettronica.
Stando a quanto scrivono i pirati, l’attacco avrebbe avuto luogo la bellezza di due anni fa e avrebbe permesso ai cyber criminali di “installarsi” nei sistemi di Email.it e accedere tranquillamente ai dati conservati senza che gli amministratori si accorgessero di nulla.
Peggio ancora: sul sito del NoName Hacking Group (raggiungibile solo nel Dark Web) i pirati informatici sostengono che Email.it abbia conservato le password degli account in chiaro (senza alcuna protezione crittografica) nonostante sul sito dell’azienda sia chiaramente indicato l’utilizzo di un sistema di crittografia “forte” per proteggere i dati degli utenti.
Secondo quanto scrivono gli hacker, l’intrusione risalirebbe al 1 gennaio 2018 e la situazione avrebbe vissuto un’escalation qualche settimana fa, quando i pirati hanno cercato di estorcere del denaro a Email.it.
L’azienda, però, avrebbe rifiutato di pagare e avrebbe tentato, stando a quanto si legge sul sito dei cyber criminali, di risolvere il problema senza darne comunicazione alcuna né alle autorità, né ai suoi utenti.
Un comportamento che, se confermato, potrebbe avere conseguenze gravissime per l’azienda, che rischia una salatissima multa ai sensi del GDPR.
Ora i pirati hanno messo in vendita tutti i dati che hanno sottratto al datacenter, relativi a 600.000 account di posta gratuita gestita da Email.it a prezzi che variano dagli 0,5 ai 3 Bitcoin, equivalenti a circa 3.000 – 20.000 euro.
Gen 28, 2022 0
Gen 27, 2022 0
Gen 26, 2022 0
Gen 25, 2022 0
Set 15, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 12, 2025 0
Set 11, 2025 0
Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Ago 04, 2025 0
I chatbot basati su modelli linguistici di grandi...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...Set 15, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha identificato e...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Set 10, 2025 0
Google dovrà pagare una multa salata da 425 milioni per...