Aggiornamenti recenti Gennaio 27th, 2021 4:50 PM
Gen 20, 2020 Marco Schiaffino Gestione dati, In evidenza, Leaks, News, Scenario 0
Dopo quasi tre anni di attività, i gestori di WeLeakInfo terminato la loro “carriera” nel peggiore dei modi. Come riporta in un comunicato la National Crime Agency, il sito è stato sequestrato e messo offline grazie a un’operazione coordinata a livello internazionale.
Il sito Internet, comparso nel 2017, si era specializzato nella vendita di credenziali rubate ed era arrivato a offrire un “catalogo” contenente oltre 12 miliardi di credenziali.
Un’attività che veniva pubblicizzata come “il più esteso motore di ricerca di database privati” e che, secondo gli investigatori, avrebbe consentito ai suoi gestori di incassare circa 260.000 dollari in pochi anni.
L’aspetto sconcertante riguarda il fatto che WeLeakInfo era gestito come una normale attività commerciale, con tanto di sito Internet (ma c’era anche una versione su Tor) e profilo Twitter, sul quale venivano candidamente annunciati eventi come l’aggiunta di nuovi database, tutti provenienti da violazioni compiute da pirati informatici.
A differenza di altri siti che raccolgono queste informazioni con lo scopo di consentire agli utenti di controllare se un loro account avesse subito una compromissione, il servizio di WeLeakInfo era decisamente differente.
Nei loro archivi c’erano nomi, numeri di telefono, indirizzi email e password di miliardi di persone, che i clienti potevano consultare liberamente pagando un abbonamento di 2 dollari al giorno.
Insomma: si trattava di un supermarket che consentiva ai pirati informatici di accedere a informazioni che potevano utilizzare per portare classici attacchi di credential stuffing (la tecnica che prevede l’uso di credenziali note per violare altri servizi – ndr) contando su un “volume di fuoco” impressionante.
I legami con il sottobosco di Internet, però, non si fermava a semplici rapporti di compravendita delle informazioni: secondo la NCA, i due gestori del sito sarebbero stati coinvolti anche nella distribuzione di trojan e di strumenti per crittografare il malware. Adesso i due, uno nordirlandese e uno di nazionalità olandese, sono agli arresti.
Gen 27, 2021 0
Gen 26, 2021 0
Gen 25, 2021 0
Gen 22, 2021 0
Dic 22, 2020 0
Nov 26, 2020 0
Nov 13, 2020 0
Nov 10, 2020 0
Nov 11, 2020 0
L’utilizzo di app basate su algoritmi di AI per la...Ott 22, 2020 0
Il nuovo scenario del panorama IT delinea priorità e...Ott 05, 2020 0
Cosa significa la sua istituzione, come è stato...Lug 01, 2020 0
Lo dice il Thales Data Threat Report 2020. Le aziende...Giu 26, 2020 0
Dopo aver manifestato l’intenzione di acquisire Panda...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Gen 27, 2021 0
Il bug consente a qualsiasi utente di ottenere i...Gen 26, 2021 0
I bug avrebbero consentito di ottenere informazioni sugli...Gen 25, 2021 0
I pirati avrebbero sfruttato un bug zero-day presente nel...Gen 22, 2021 0
I dati rubati dai cyber criminali attraverso una campagna...Gen 21, 2021 0
I contorni dell’attacco che ha preso di mira la...Sul Dark Web sarebbe in vendita un database con i... Continua →