Aggiornamenti recenti Marzo 5th, 2021 4:46 PM
Gen 20, 2020 Alessandra Venneri Kaspersky Partner Space 0
Sono passati due anni dallo scoppio della pandemia del famigerato ransomware WannaCry che ha portato alla paralisi tante strutture mediche e molte organizzazioni in tutto il mondo. Da allora molte strutture e organizzazioni hanno alzato l’allerta circa i possibili rischi rappresentati dalle cyberminacce nel settore sanitario, tuttavia la mancanza di consapevolezza sulle minacce legate ai processi di digitalizzazione e la scarsa conoscenza dei principi basilari della sicurezza informatica da parte del personale delle strutture sanitarie, potrebbe agevolare nel 2020 il lavoro dei cybercriminali nel furto e nella compromissione di cartelle cliniche digitali. In generale gli esperti di Kaspersky prevedono un aumento di attacchi verso strutture sanitarie nei paesi in via di sviluppo o verso istituti o aziende farmaceutiche impegnate in attività di ricerca.
L’impatto del fattore umano sulle problematiche di cybersecurity è stato analizzato e quantificato nel tempo grazie a diverse ricerche e indagini condotte da Kaspersky. Una di queste ha coinvolto i dipendenti del settore sanitario negli Stati Uniti e in Canada, rivelando che quasi un terzo delle figure intervistate (il 32%) non ha mai ricevuto alcuna formazione in tema di cybersecurity dalla propria azienda. Un dipendente su 10 in posizioni dirigenziali ha anche ammesso di non essere a conoscenza dell’esistenza di una policy aziendale legata alla cybersecurity all’interno della propria organizzazione.
La mancanza di standard di sicurezza adeguati nei dispositivi medicali che fanno parte del mondo dell’Internet of Things è un altro problema serio. Nel corso dell’anno, i ricercatori di Kaspersky hanno rilevato una serie di vulnerabilità in diverse apparecchiature. La speranza è che, concentrando sempre di più l’attenzione su questo tipo di temi, i produttori collaborino più attivamente con la community della sicurezza informatica e contribuiscano alla creazione di un ambiente sempre più sicuro per il mondo della “smart medicine”.
Che cosa ci sia aspetta quindi nel 2020 per il settore Healthcare in relazione alle problematiche di cybersecurity?
Secondo il Kaspersky Security Bulletin, un documento che raccoglie le previsioni legate alla sicurezza informatica per il 2020 e una serie di articoli analitici dedicati ai principali cambiamenti che riguardano il mondo della sicurezza informatica, dovremmo tener conto di quattro principali fattori di rischio:
Le ricerche condotte da Kaspersky sui forum online mostrano che questo tipo di dati possono valere anche più delle informazioni relative alle carte di credito. Questa tendenza potrebbe determinare una diffusione di nuovi tentativi di frodi online: truffare i pazienti o i parenti potrebbe essere più facile avendo a disposizione le informazioni sanitarie delle persone.
Una tendenza che potrebbe condurre ad attacchi mirati per compromettere i risultati a livello di diagnostica. È bene tenere a mente che, secondo le statistiche generali, sono proprio gli errori diagnostici una delle prime cause di decesso dei pazienti.
Kaspersky crede che, nel corso 2020, verranno perpetrati molti attacchi ransomware mirati verso le strutture in via di sviluppo. Gli istituti medici si stanno trasformando via via in infrastrutture di tipo industriale. La perdita di accesso ai dati interni (come le cartelle cliniche digitali) o alle risorse interne (come le apparecchiature mediche connesse all’interno degli ospedali) potrebbero portare ad un’interruzione dei servizi di diagnostica e persino dei servizi di pronto intervento.
La ricerca in ambito medico è un’attività estremamente costosa; Kaspersky è convinta che i gruppi che conducono attività malevole APT (Advanced Persistent Threats), specializzati nel furto di proprietà intellettuale, attaccheranno sempre più spesso questo tipo di realtà nel corso del 2020.
Mar 02, 2021 0
Feb 26, 2021 0
Feb 12, 2021 0
Gen 28, 2021 0
Feb 09, 2021 0
Dic 20, 2020 0
Nov 29, 2020 0
Nov 25, 2020 0
Feb 16, 2021 0
Una nuova inchiesta di Bloomberg riprende la vicenda. Il...Nov 11, 2020 0
L’utilizzo di app basate su algoritmi di AI per la...Ott 22, 2020 0
Il nuovo scenario del panorama IT delinea priorità e...Ott 05, 2020 0
Cosa significa la sua istituzione, come è stato...Lug 01, 2020 0
Lo dice il Thales Data Threat Report 2020. Le aziende...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Mar 05, 2021 0
Il sito vittima di un data breach a opera di...Mar 04, 2021 0
Le vulnerabilità vengono sfruttate attivamente da un...Mar 03, 2021 0
La vulnerabilità in Chrome, secondo i ricercatori di...Mar 02, 2021 0
Lo studio di Kaspersky mette a fuoco le tendenze del...Mar 01, 2021 0
La tecnica prevede l’uso di siti Internet compromessi per...Kaspersky e Wiko, 5 consigli ’easy-to-use’ per navigare responsabilmente L’anno... Continua →