Aggiornamenti recenti Febbraio 6th, 2023 4:36 PM
Nov 08, 2019 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Vulnerabilità 0
Per una volta i problemi di sicurezza di Adobe non riguardano Flash o Acrobat Reader. Malgrado le apparenze, però, la notizia non è affatto classificabile come “buona”. Questa volta, infatti, i problemi riguardano un numero potenzialmente elevatissimo di applicazioni.
Ad avere qualche problema, infatti, non è un software specifico, ma il kit di sviluppo (SDK) messo a disposizione da Adobe per i programmatori che vogliono creare applicazioni mobile in grado di dialogare con i suoi servizi cloud.
Come si legge nel report pubblicato dalla società di sicurezza Nightwatch Cybersecurity, a creare apprensione è un file chiamato ADBMobileConfig.json, fornito nel pacchetto di sviluppo. Il file, infatti, prevede una serie di configurazioni predefinite che vengono “riversate” nelle app.
Nel dettaglio, le impostazioni non prevedono l’utilizzo di una connessione protetta tramite SSL per alcuni tipi di informazioni, che di conseguenza potrebbero essere intercettate da chiunque potesse accedere al traccio Internet del dispositivo.
Si tratta principalmente dei dati di analisi del funzionamento, ma anche di informazioni che l’app invia eventualmente a terze parti. Insomma: informazioni potenzialmente sensibili, con maggiore o minore importanza a seconda del tipo di app di cui si parla.
Naturalmente gli sviluppatori potrebbero verificare le impostazioni in fase di programmazione e modificarle per fornire una connessione sicura, ma nella pratica questo avviene ben di rado. Anche perché i manuali d’uso e i tutorial in circolazione suggeriscono di utilizzare il file fornito da Adobe.
In seguito alla segnalazione, Adobe ha corretto le impostazioni del file, che è stato inserito nella nuova versione del Adobe Experience Platform mobile SDK.
Gli sviluppatori che volessero verificare l’appropriatezza delle impostazioni nelle loro app possono utilizzare uno strumento di analisi messo a punto da Nightwatch Cybersecurity e disponibile per il download all’indirizzo https://github.com/nightwatchcybersecurity/truegaze.
Ago 22, 2022 0
Feb 15, 2022 0
Gen 28, 2022 0
Gen 27, 2022 0
Feb 06, 2023 0
Feb 06, 2023 0
Feb 06, 2023 0
Feb 03, 2023 0
Feb 06, 2023 0
Questa mattina abbiamo dato conto del grande clamore...Feb 03, 2023 0
I ransomware sono stati la minaccia principale degli ultimi...Feb 02, 2023 0
Semperis ha recentemente organizzato un incontro con Coley...Feb 02, 2023 0
Le soluzioni di quantum computing impatteranno...Feb 01, 2023 0
Armis ha annunciato la publicazione del report State of...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Feb 06, 2023 0
I ricercatori di Proofpoint hanno individuato diverse...Feb 06, 2023 0
A partire da venerdì 3 febbraio, una nuova campagna...Feb 03, 2023 0
Il produttore di sistemi di storage QNAP ha annunciato...Feb 03, 2023 0
Prilex è un noto attore di minacce, che ha iniziato...Feb 02, 2023 0
Semperis ha recentemente organizzato un incontro con Coley...