Aggiornamenti recenti Luglio 11th, 2025 4:49 PM
Ott 07, 2019 Marco Schiaffino News, RSS, Vulnerabilità 0
Ancora problemi per il mondo IoT. A preoccupare gli esperti di sicurezza, questa volta, è un allargamento della vicenda URGENT11, di cui abbiamo già parlato in questo articolo.
Con URGENT11, i ricercatori hanno indicato un pacchetto di 11 falle di sicurezza presenti in VxWorks, il sistema operativo real-time che equipaggia molti dispositivi IoT, tra cui sistemi automatizzati usati a livello industriale.
Stando a quanto riporta il Dipartimento di Sicurezza Nazionale (DHS) degli Stati Uniti, alcune delle vulnerabilità contenute nel componente incriminato (una libreria chiamata IPnet) sarebbero presenti anche in altri software utilizzati nel settore.
Nel dettaglio, si tratterebbe di OSE, prodotto da ENEA, INTEGRITY di Green Hills, ThreadX di Microsoft, ITRON di TRON Forum, il sistema operativo di Mentor Nucleus e ZebOS, una piattaforma utilizzata per le funzionalità TCP/IP in altri sistemi operativi.
Insomma: il problema sembra coinvolga un numero di sistemi e, di conseguenza, di dispositivi molto più ampio di quanto si potesse pensare all’inizio.
Le vulnerabilità (CVE-2019-12255, CVE-2019-12262 e CVE-2019-12264permettono, se sfruttate, di portare in un caso veri e propri attacchi con malware, nella migliore delle ipotesi attacchi che possono causare blocchi e malfunzionamenti.
Un annuncio simile a quello del DHS USA è stato pubblicato anche dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense, che ha allertato tutti gli ospedali e gli studi medici sui rischi e l’esigenza di controllare immediatamente la eventuale presenza di dispositivi che utilizzano i sistemi coinvolti.
La buona notizia è che alcuni dei produttori hanno già realizzato le patch che permettono di correggere le vulnerabilità. La cattiva notizia è che il processo di aggiornamento, anche a causa della (solita) inerzia da parte degli amministratori IT che gestiscono i dispositivi potenzialmente vulnerabili rischia di andare terribilmente per le lunghe.
Nov 28, 2024 0
Ott 31, 2024 0
Ago 29, 2024 0
Lug 09, 2024 0
Lug 11, 2025 0
Lug 10, 2025 0
Lug 09, 2025 0
Lug 08, 2025 0
Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 11, 2025 0
I ricercatori di PCA Cybersecurity hanno individuato un set...Lug 10, 2025 0
Un nuovo gruppo APT entra nei radar dei ricercatori di...Lug 09, 2025 0
Un gruppo di cybercriminali ha rubato circa 140 milioni...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 07, 2025 0
Da giovedì scorso Ingram Micro sta soffrendo per via di...