Aggiornamenti recenti Gennaio 26th, 2023 2:30 PM
Dic 10, 2018 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, Malware, News, RSS, Vulnerabilità 0
Un po’ sopra le righe, ma condivisibile. Il commento di Hauke Gierow di G Data sull’ennesima vulnerabilità di Adobe Flash è perentoria: “Suggerimento di sicurezza per queste vacanze: disinstallare Flash”.
A suscitare l’ironico commento del ricercatore è una falla di sicurezza (CVE-2018-15982) che non colpisce direttamente le applicazioni Flash, ma i documenti in formato DOC attraverso i plugin Active X.
E anche se Adobe ha pubblicato con tempestività un aggiornamento per correggere la falla, dalle parti di Bochum (sede della società di sicurezza tedesca) devono averla considerata come la classica goccia che fa traboccare il vaso.
Tanto più che, in questo caso, la vulnerabilità non è stata individuata da un ricercatore di sicurezza a caccia di bug nel software Adobe, ma è emersa dopo che è stata sfruttata per portare attacchi informatici di alto livello.
A utilizzarla è stata nientemeno che la famigerata Hacking Team, la società milanese specializzata in software spia che vende a forze di polizia e servizi segreti di tutto il mondo, finita al centro delle polemiche già nel 2015 quando WikiLeaks pubblicò migliaia di email interne rubate da un misterioso hacker in cui emergevano comportamenti poco “attenti ai diritti umani” nella scelta dei clienti.
Un’accusa che Hacking Team si trova a fronteggiare anche in questi giorni, dopo che il Washington Post ha pubblicato un articolo in cui sostiene che la società lombarda abbia fornito strumenti di spionaggio ai responsabili dell’atroce assassinio del giornalista Jamal Khashoggi.
Tornando a Flash, il post pubblicato da G Data sottolinea come le vulnerabilità legate al software siano estremamente frequenti e sistematicamente sfruttate dai cyber-criminali per portare attacchi.
E se le alternative esistono (HTML 5 è il candidato naturale a sostituirlo) non mancano gli elementi di preoccupazione. A partire dal 2020, infatti, Adobe non fornirà più il supporto per la sua tecnologia.
Tradotto: a nuove falle non corrisponderanno nuovi aggiornamenti. Se il mondo dell’Information Technology non avrà fatto definitivamente pizza pulita di tutto ciò che rimanda a Flash per allora, rischiamo di vederne delle belle.
Gen 28, 2022 0
Gen 27, 2022 0
Gen 26, 2022 0
Gen 25, 2022 0
Gen 26, 2023 0
Gen 26, 2023 0
Gen 26, 2023 0
Gen 25, 2023 0
Gen 26, 2023 0
Unit 42, il Threat Intelligence Team di Palo Alto Networks...Gen 23, 2023 0
L’Attack Surface Management comprende...Gen 18, 2023 0
Non solo le imprese vengono colpite da attacchi...Gen 17, 2023 0
Da quando lo scorso novembre OpenAI ha rilasciato ChatGPT,...Gen 16, 2023 0
Negli ultimi anni il numero e la pericolosità delle...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Gen 26, 2023 0
Nel tentativo di ridurre gli attacchi a Excel, Microsoft...Gen 26, 2023 0
Kaspersky ha condiviso un’analisi che sottolinea le sfide...Gen 25, 2023 0
Eran Shimony e Omer Tsarfati, ricercatori dei CyberArk...Gen 25, 2023 0
NVIDIA ha annunciato la disponibilità di un nuovo...Gen 24, 2023 0
Nozomi Networks Labs ha pubblicato il nuovo OT/IoT Security...