Aggiornamenti recenti Ottobre 31st, 2025 11:40 AM
Dic 10, 2018 Marco Schiaffino Attacchi, In evidenza, Malware, News, RSS, Vulnerabilità 0
Un po’ sopra le righe, ma condivisibile. Il commento di Hauke Gierow di G Data sull’ennesima vulnerabilità di Adobe Flash è perentoria: “Suggerimento di sicurezza per queste vacanze: disinstallare Flash”.
A suscitare l’ironico commento del ricercatore è una falla di sicurezza (CVE-2018-15982) che non colpisce direttamente le applicazioni Flash, ma i documenti in formato DOC attraverso i plugin Active X.
E anche se Adobe ha pubblicato con tempestività un aggiornamento per correggere la falla, dalle parti di Bochum (sede della società di sicurezza tedesca) devono averla considerata come la classica goccia che fa traboccare il vaso.
Tanto più che, in questo caso, la vulnerabilità non è stata individuata da un ricercatore di sicurezza a caccia di bug nel software Adobe, ma è emersa dopo che è stata sfruttata per portare attacchi informatici di alto livello.

A utilizzarla è stata nientemeno che la famigerata Hacking Team, la società milanese specializzata in software spia che vende a forze di polizia e servizi segreti di tutto il mondo, finita al centro delle polemiche già nel 2015 quando WikiLeaks pubblicò migliaia di email interne rubate da un misterioso hacker in cui emergevano comportamenti poco “attenti ai diritti umani” nella scelta dei clienti.
Un’accusa che Hacking Team si trova a fronteggiare anche in questi giorni, dopo che il Washington Post ha pubblicato un articolo in cui sostiene che la società lombarda abbia fornito strumenti di spionaggio ai responsabili dell’atroce assassinio del giornalista Jamal Khashoggi.
Tornando a Flash, il post pubblicato da G Data sottolinea come le vulnerabilità legate al software siano estremamente frequenti e sistematicamente sfruttate dai cyber-criminali per portare attacchi.
E se le alternative esistono (HTML 5 è il candidato naturale a sostituirlo) non mancano gli elementi di preoccupazione. A partire dal 2020, infatti, Adobe non fornirà più il supporto per la sua tecnologia.
Tradotto: a nuove falle non corrisponderanno nuovi aggiornamenti. Se il mondo dell’Information Technology non avrà fatto definitivamente pizza pulita di tutto ciò che rimanda a Flash per allora, rischiamo di vederne delle belle.
Gen 28, 2022 0
Gen 27, 2022 0
Gen 26, 2022 0
Gen 25, 2022 0
Ott 31, 2025 0
Ott 30, 2025 0
Ott 29, 2025 0
Ott 28, 2025 0
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...
Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...
Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...
Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...
Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...
Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 29, 2025 0
I ricercatori di LayerX hanno scoperto una vulnerabilità...
Ott 28, 2025 0
L’interruzione delle attività governative negli...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
