Aggiornamenti recenti Ottobre 31st, 2025 11:40 AM
Nov 15, 2018 Marco Schiaffino Hacking, News, Privacy, RSS, Scenario 0
Si fa presto a dire cyber-security. Negli ultimi tempi la questione della sicurezza informatica è travolta da nuove e inedite polemiche, collegate per lo più all’attività delle organizzazioni governative o a quello che ormai viene definito hacking di stato.
Il recente tentativo di arginare il fenomeno attraverso un accordo internazionale tra governi, come abbiamo raccontato in questo articolo, non ha avuto un grande successo. La risposta del mondo della sicurezza, però, non è tardato ad arrivare.
In sintesi, possiamo dire che di fronte al grande rifiuto degli stati è corrisposta una netta presa di posizione da parte delle aziende private, che hanno ribadito senza mezzi termini la necessità di arrivare a regole e policy condivise.
Un segnale “pesante” in questo senso arriva dal Cybersecurity Tech Accord, un’iniziativa che vede la partecipazione di numerose società di sicurezza di tutto il mondo (CA Technologies, Bitdefender, ESET, F-Secure, G Data, Panda, Trend Micro) e giganti dell’IT del calibro di Cisco, Dell, HP e Microsoft.
Il loro endorsement per il Paris Call (la proposta lanciata da Emmanuel Macron che USA, Russia e Cina hanno snobbato – ndr) suona come un monito a tutti quei governi che si ostinano a considerare Internet come una sorta di far west in cui non vigono regole globali.
La posizione delle aziende private sottolinea un paradosso: molti governi che strombazzano ai quattro venti il loro impegno contro il cyber-crimine sono gli stessi che poi mettono a rischio la sicurezza di milioni di utenti sviluppando malware e strumenti di hacking o imponendo attraverso leggi e normative degli obblighi che indeboliscono le infrastrutture IT.
L’insofferenza di chi lavora nel settore della sicurezza di fronte a questo paradosso sta crescendo e cominciano a essere molte le aziende che prendono posizioni nette.
G Data, per esempio, ha commentato la scelta del Cybersecurity Tech Accord ricordando di mantenere da anni una posizione molto chiara.
“G Data mantiene una posizione ben chiara garantendo ai propri clienti sia soluzioni di sicurezza affidabili senza backdoor, sia il trattamento completo dei loro dati secondo le più rigide normative europee” si legge nel comunicato.
“Con la garanzia No Backdoor, sottoscritta nel 2011 in occasione dell’iniziativa TeleTrust “IT Security made in Germany”, G Data assicura la totale assenza di backdoor nei propri prodotti e non rende disponibile a terzi (inclusi i servizi segreti o gli enti di Stato) qualsivoglia dato”.
E giusto per chiarire meglio il concetto, l’azienda tedesca specifica che “rifiuta in modo palese ogni tipo di “collaborazione” con i servizi segreti, tutelata anche dalla legge tedesca che vieta qualunque tipo di coercizione dello Stato sullo specialista di sicurezza IT”.
Più chiaro di così…
Gen 28, 2022 0
Gen 27, 2022 0
Gen 26, 2022 0
Gen 25, 2022 0
Ott 31, 2025 0
Ott 30, 2025 0
Ott 29, 2025 0
Ott 28, 2025 0
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
Ott 21, 2025 0
Le campagne di estorsione e i ransomware continuano a...
Ott 17, 2025 0
Il Global Threat Intelligence Report di settembre...
Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...
Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...
Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...
Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...
Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...
Ott 31, 2025 0
L’IA è un ottimo strumento per scrivere codice...
Ott 30, 2025 0
Un gruppo di ricercatori della Gerogia Tech University e...
Ott 29, 2025 0
I ricercatori di LayerX hanno scoperto una vulnerabilità...
Ott 28, 2025 0
L’interruzione delle attività governative negli...
Ott 27, 2025 0
Dante, un sofisticato e finora sconosciuto spyware...
