Aggiornamenti recenti Febbraio 7th, 2023 4:20 PM
Nov 06, 2018 Marco Schiaffino Gestione dati, News, RSS, Tecnologia, Vulnerabilità 0
La crittografia del disco è un ottimo sistema per proteggere i dati in caso di furto o smarrimento di un dispositivo e, negli ultimi anni, tutti i produttori e sviluppatori si sono impegnati per implementarla nei loro prodotti.
Quella che è considerata lo “stato dell’arte”, cioè la crittografia hardware, si rivela però essere vulnerabile a una serie di attacchi che la rendono decisamente poco sicura.
A spiegarlo (qui l’articolo da cui è possibile scaricare lo studio in PDF) è un gruppo di ricercatori della Rabdoud University (Olanda) che hanno messo a punto una serie di tecniche che consentono di aggirare la protezione crittografica sui dischi SSD di Samsung e Crucial.
I modelli interessati, nel dettaglio, sono i Crucial (Micron) MX100, MX200 e MX300; i Samsung T3 e T5 (dischi esterni USB) e i Samsung 840 EVO e 850 EVO.
Le tecniche utilizzate per scardinare il sistema di crittografia variano a seconda che venga utilizzato lo standard ATA Security self-encrypting drive (SED) o il più recente TCG Opal SED. In ogni caso i ricercatori hanno fatto leva su bug del firmware.
In alcuni casi i ricercatori si sono collegati all’interfaccia JTAG modificando le impostazioni del firmware in modo che accetti qualsiasi password. In altri casi (Crucial MX300) hanno utilizzato una procedura di flash del firmware.
Qual è l’impatto nella pratica? Alcuni sistemi operativi (macOS, iOS, Linux e Android) utilizzano come impostazione predefinita la crittografia software e, di conseguenza, se non è stata apportata alcuna modifica non ci sono problemi.
Diverso il discorso per BitLocker, il sistema di crittografia integrato in Windows (non disponibile nella versione Home del sistema operativo – ndr).
Gli sviluppatori Microsoft, infatti, hanno previsto un sistema per cui BitLocker utilizza automaticamente la crittografia hardware quando rileva che l’unità collegata la supporta. Teoricamente è una buona idea, ma alla luce del nuovo studio diventa un problema.
I ricercatori, in ogni caso, hanno dato un ampio margine di tempo (sei mesi) ai produttori per risolvere il problema. Sia Crucial che Samsung hanno rilasciato i firmware aggiornati che correggono i bug.
Feb 02, 2023 0
Gen 27, 2023 0
Ago 29, 2022 0
Ago 05, 2022 0
Feb 07, 2023 0
Feb 07, 2023 0
Feb 07, 2023 0
Feb 06, 2023 0
Feb 07, 2023 0
Nel 2022 c’è stato un aumento record negli attacchi...Feb 07, 2023 0
Gli attacchi di phishing non si arrestano: sempre più...Feb 06, 2023 0
Questa mattina abbiamo dato conto del grande clamore...Feb 03, 2023 0
I ransomware sono stati la minaccia principale degli ultimi...Feb 02, 2023 0
Semperis ha recentemente organizzato un incontro con Coley...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Feb 07, 2023 0
Uno studio globale condotto da Kaspersky intervistando...Feb 06, 2023 0
I ricercatori di Proofpoint hanno individuato diverse...Feb 06, 2023 0
A partire da venerdì 3 febbraio, una nuova campagna...Feb 03, 2023 0
Il produttore di sistemi di storage QNAP ha annunciato...Feb 03, 2023 0
Prilex è un noto attore di minacce, che ha iniziato...