Aggiornamenti recenti Luglio 18th, 2025 3:17 PM
Lug 25, 2018 Marco Schiaffino News, RSS, Vulnerabilità 0
Questo mese è toccato a Microsoft, ora a Oracle, che si trova a fare i conti con un altro caso in cui una patch “difettosa” ha lasciato aperta una vulnerabilità che i pirati avrebbero potuto sfruttare (il condizionale è ispirato all’ottimismo) per attacchi nei confronti delle macchine con il sistema Unix Solaris.
Se nel caso di Windows il “buco” però è stato di soli due mesi, nel caso di Solaris si parla di ben 11 anni. L’aggiornamento originale per correggere la vulnerabilità (oggi indicata come CVE-2018-2892) risale infatti al 2007.
Si tratta di un bug nel kernel del sistema, che permette l’escalation dei privilegi e apre quindi la strada all’esecuzione di codice con credenziali che normalmente non dovrebbero consentirlo.
Il bug (a detta dei ricercatori) è piuttosto elementare e si basa sull’invio di dati “fuori parametro” che portano alla possibilità di scrittura arbitraria in memoria.
Come spiegano i ricercatori di Trustwave (qui il report con i dettagli tecnici della vulnerabilità) la correzione effettuata ai tempi non ha portato gli effetti sperati e oggi l’exploit può essere usato esattamente con le stesse modalità di allora.
L’unico accorgimento che un pirata informatico dovrebbe mettere in campo sarebbe quello di modificare il codice usato per adattarlo ai sistemi a 64 bit (l’exploit originale era pensato solo per sistemi a 32 bit) decisamente più diffusi ai nostri giorni.
Ricevuta la segnalazione, Oracle ha provveduto a correggere il codice del kernel, inserendo la patch in una tornata di aggiornamenti che comprendono la correzione di 22 bug nel sistema operativo.
Lug 14, 2025 0
Giu 25, 2025 0
Giu 11, 2025 0
Giu 03, 2025 0
Lug 18, 2025 0
Lug 18, 2025 0
Lug 17, 2025 0
Lug 16, 2025 0
Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 18, 2025 0
Il CERT-UA, agenzia governativa ucraina di cybersicurezza,...Lug 18, 2025 0
Un gruppo APT legato al governo cinese ha mantenuto...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 16, 2025 0
FlashStart, realtà italiana specializzata in soluzioni per...Lug 15, 2025 0
Nuova minaccia per le GPU: secondo un recente comunicato...