Aggiornamenti recenti Dicembre 1st, 2023 2:00 PM
Lug 17, 2018 Marco Schiaffino Attacchi, Malware, RSS 0
La maxi-botnet da 500.000 dispositivi sarà anche stata “disinnescata” dall’intervento dell’FBI, ma anche dopo il sequestro dei server Command and Control che gestivano migliaia di router e NAS compromessi, VPNFilter continua a fare paura.
Gli esperti di sicurezza, d’altra parte, l’avevano previsto in tempi non sospetti. Ora a confermare i loro peggiori timori è arrivata anche la cronaca, sotto forma di un comunicato delle autorità ucraine.
Stando a quanto si legge nel documento reso pubblico dal governo ucraino, i servizi segreti locali (SBU) avrebbero sventato un attacco informatico ai danni di un impianto chimico che sarebbe stato portato proprio con VPNFilter.
L’impianto in questione, dedicato alla produzione di cloro, è situato in un piccolo villaggio nella regione di Dnipropetrovsk, nella parte orientale dell’Ucraina.
La regione di Dnipropetrovsk prende il nome da Dnipro, la terza più popolosa città dell’Ucraina.
Nonostante i toni piuttosto “spigolosi” del comunicato, in cui si parla senza troppi problemi di un attacco da parte dei servizi di intelligence agli ordini di Putin, la notizia sembra piuttosto credibile.
Prima di tutto perché l’Ucraina, come hanno confermato i ricercatori di Talos al momento della scoperta di VPNFilter, sembra essere un obiettivo privilegiato per i pirati informatici che hanno creato e distribuito il malware.
In secondo luogo perché la tipologia del bersaglio rientra tra quelli per cui il malware sembra essere stato creato. VPNFilter è infatti un trojan modulare, che contiene strumenti specifici per interferire con i componenti SCADA che in strutture come quella colpita gestiscono il funzionamento dei componenti industriali e la produzione.
Le conseguenze dell’attacco avrebbero potuto essere decisamente gravi. Lo stabilimento produce infatti cloro destinato a uso civile e, nel dettaglio, per la potabilizzazione dell’acqua nella regione. Un blocco della produzione avrebbe quindi avuto conseguenze piuttosto pesanti.
Un vero e proprio incidente, per esempio una fuga del gas allo stato puro, si sarebbe potuto trasformare in una catastrofe per la popolazione nell’aria.
Ott 20, 2023 0
Ago 18, 2023 0
Mag 22, 2023 0
Apr 21, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Nov 20, 2023 0
Secondo l’ultima ricerca di Bitdefender, le truffe...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 01, 2023 0
Okta, la società americana di gestione delle identità, ha...Dic 01, 2023 0
Google ha rilasciato RETVec, uno strumento open-source per...Nov 29, 2023 0
Durante il re:Invent, la conferenza annuale di Amazon Web...Nov 28, 2023 0
Microsoft ha annunciato che Defender Application Guard for...Nov 28, 2023 0
L’autorità idrica comunale di Aliquippa, una città...