Aggiornamenti recenti Luglio 10th, 2025 2:02 PM
Mar 29, 2018 Marco Schiaffino Attacchi, Malware, News, RSS 1
Quello che è certo è che Boeing ha subito un attacco da un malware. Se davvero si tratti di WannaCry, però, è ancora tutto da verificare.
La notizia è stata lanciata per primo dal Seattle Times, che in un articolo pubblicato ieri (da noi era notte fonda) sostiene che nella giornata di mercoledì l’azienda aeronautica sarebbe stata colpita da un malware che si sarebbe diffuso all’interno della rete di computer, con il rischio che si diffondesse anche ai software installati sui velivoli.
In realtà tutta la vicenda è alquanto confusa. Prima di tutto perché dall’articolo del Seattle Times non si capisce bene da dove arrivi la notizia che si tratti di WannaCry. Nei virgolettati e nei comunicati stampa riportati, infatti, non si fa mai riferimento esplicitamente al ransomware che nel maggio 2017 ha provocato un allarme globale.
I riferimenti, anzi, sono a un generico “malware” e si può dubitare quindi che si tratti specificatamente di un ransomware. Una possibile ipotesi è che si tratti di una variante di WannaCry (la versione originale è stata messa K.O. in seguito alla geniale trovata di Marcus Hutchins) o di un altro ransomware che usa lo stesso sistema di propagazione.
Quello che è certo è che, almeno in un primo momento, le notizie che arrivavano da Boeing erano tutt’altro che rassicuranti. Un memo di Mike VanderWel, capo-ingegnere della sezione commerciale, lasciava presagire il peggio. In seguito, la portata dell’incidente è stata ridimensionata, anche se tutta la vicenda solleva qualche domanda.
Il tweet dell’azienda parla di un “piccolo numero di sistemi affetti” definisce gli articoli comparsi sui media “inaccurati”.
In particolare, danno da pensare le parole di Linda Mills, responsabile della comunicazione di Boeing: “La vulnerabilità riguardava pochi dispositivi. Abbiamo installato le patch”.
Tradotto: una delle più grandi aziende produttrici di aeroplani utilizza nella produzione dei software che non sono stati aggiornati e sono quindi vulnerabili ad attacchi. Siamo a posto…
Lug 07, 2025 0
Lug 01, 2025 0
Giu 16, 2025 0
Mag 30, 2025 0
Lug 10, 2025 0
Lug 09, 2025 0
Lug 08, 2025 0
Lug 07, 2025 0
Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 10, 2025 0
Un nuovo gruppo APT entra nei radar dei ricercatori di...Lug 09, 2025 0
Un gruppo di cybercriminali ha rubato circa 140 milioni...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 07, 2025 0
Da giovedì scorso Ingram Micro sta soffrendo per via di...Lug 07, 2025 0
Nella settimana appena trascorsa, il CERT-AGID ha...
One thought on “Boeing colpita da WannaCry? Sì, no, forse…”