Aggiornamenti recenti Luglio 11th, 2025 4:49 PM
Feb 28, 2018 Marco Schiaffino In evidenza, Malware, Minacce, News, RSS, Trojan 1
Esistono migliaia di temi e plugin gratuiti per WordPress ma, come al solito, quelli più belli sono a pagamento. Non stupisce, quindi, che molti utenti del popolare Content Management System scelgano la scorciatoia di scaricarne una versione piratata.
In alcuni casi il trucchetto può funzionare, in altri rischia di avere qualche controindicazione che va al di là della violazione del copyright. È il caso di chi ha pensato di scaricare temi “gratuiti” dal sito downloadfreethemes.download.
Come spiegano i ricercatori di G Data, infatti, chi ha installato il materiale offerto dal sito Internet (e da altri gestiti dagli stessi cyber-criminali) si è ritrovato con uno scomodo ospite: il trojan Script.Backdoor.Wp-Vcd.A.
Il primo caso registrato riguardava un tema piuttosto popolare (ExProduct v1.0.7) ma sul sito in questione, spiegano gli analisti di G Data, sono ospitati più di 32.200 temi per WordPress.
Una volta installato, il plugin inserisce del codice all’interno del file functions.php inserendo un sistema che visualizza pubblicità sulle pagine del sito. Ma non è tutto: secondo i ricercatori, infatti, la porzione di codice in questione consentirebbe di modificare in remoto lo stesso functions.php, offrendo ai pirati la possibilità di compiere altre azioni sul sito compromesso.
Dall’analisi effettuata sulle tecniche usate dal pirata informatico che gestisce i siti incriminati emerge però anche un altro dato: chiunque sia, è un vero mago del SEO.
Se solo una percentuale minima di chi ha visitato il sito ha scaricato il tema infetto, ci sono migliaia di pagine Web che ospitano il codice malevolo.
Il sito downloadfreethemes.download, infatti, ha registrato 885.000 visite nel solo mese di gennaio e l’80% dei visitatori ci sono arrivati attraverso una ricerca su Google. E non stupisce: eseguendo una ricerca su Google con la chiave “revolution slider download”, i siti controllati dal pirata comparivano tra i primi posti, anche prima di siti legittimi e piuttosto famosi.
Quello che rimane da capire è quanti siano i siti Web in circolazione che sono stati infettati dal trojan. Considerata la scarsa attitudine di molti amministratori a eseguire controlli approfonditi, però, è probabile che il malware possa rimanere attivo per molto, molto tempo.
Giu 24, 2025 0
Giu 23, 2025 0
Giu 10, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Lug 11, 2025 0
Lug 10, 2025 0
Lug 09, 2025 0
Lug 08, 2025 0
Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 11, 2025 0
I ricercatori di PCA Cybersecurity hanno individuato un set...Lug 10, 2025 0
Un nuovo gruppo APT entra nei radar dei ricercatori di...Lug 09, 2025 0
Un gruppo di cybercriminali ha rubato circa 140 milioni...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 07, 2025 0
Da giovedì scorso Ingram Micro sta soffrendo per via di...
One thought on “Vuoi un tema gratis per WordPress? In omaggio c’è anche il trojan!”