Aggiornamenti recenti Marzo 21st, 2023 9:30 AM
Gen 17, 2018 Marco Schiaffino In evidenza, News, RSS, Scenario, Vulnerabilità 1
I sistemi SCADA sono quelli che permettono di gestire gli approvvigionamenti di acqua nelle metropoli o quelli che gestiscono i processi di estrazione (o raffinazione) di gas e petrolio. Insomma: attività industriali su larga scala che hanno un’importanza (e criticità in tema di sicurezza) fondamentale.
Tuttavia, il loro livello di sicurezza lascia piuttosto a desiderare. Il problema non riguarda tanto il “nocciolo” dei sistemi SCADA, quanto i software utilizzati per interfacciarvisi attraverso i dispositivi mobile. Insomma: le app.
A lanciare l’allarme sono due società di sicurezza (IOActive Labs ed Embedi) a cui è venuto il pallino di controllare le caratteristiche delle app SCADA utilizzate in giro per il mondo.
Con la pubblicazione del loro secondo report intitolato SCADA And Mobile Security In The Internet Of Things Era, che segue uno studio simile reso pubblico due anni fa, i ricercatori delle due società di sicurezza tratteggiano un quadro da incubo.
Le 34 app per sistemi SCADA presenti su Google Play che sono finite sotto la lente dei ricercatori, infatti, si sono dimostrate un vero colabrodo in quanto a sicurezza.
Tra le vulnerabilità più comuni ci sono quelle relative ad attacchi di SQL Injection. Una modalità di attacco piuttosto banale, che è sorprendente possa avere agibilità all’alba del 2018.
I rilievi riguardano quasi tutti gli aspetti che possano venire in mente: scarsa protezione nell’accesso ai privilegi di root, nessun offuscamento del codice (che lascia aperta la via a tecniche di reverse engineering), falle di sicurezza nella protezione dei dati memorizzati e via dicendo.
In tutto, i ricercatori hanno sottolineato 147 vulnerabilità che interessano 32 delle 34 app prese in esame. E se consideriamo che si tratta di software che interagiscono con sistemi che controllano acquedotti, dighe, centrali elettriche e fabbriche, c’è davvero di che rabbrividire.
L’elemento più preoccupante, però, è il fatto che i risultati della nuova ricerca sono peggiori di quella precedente. Insomma: al posto di un’evoluzione, stiamo assistendo a un peggioramento dei livelli di sicurezza e l’impressione è che l’accesso tramite dispositivi mobili sia trattato con una certa leggerezza.
Mar 17, 2023 0
Mar 17, 2023 0
Feb 22, 2023 0
Nov 15, 2022 0
Mar 21, 2023 0
Mar 20, 2023 0
Mar 17, 2023 0
Mar 16, 2023 0
Mar 20, 2023 0
L’affermazione del lavoro ibrido e remoto ha...Mar 17, 2023 0
Il team Security Intelligence di Microsoft ha recentemente...Mar 17, 2023 0
Akamai ha pubblicato un nuovo report della serie State of...Mar 17, 2023 0
Nuove regolamentazioni all’orizzonte: dopo il GDPR,...Mar 16, 2023 0
Trend Micro ha diffuso i risultati della nuova ricerca What...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Mar 21, 2023 0
Pochi giorni fa è stata rilasciata Kali Purple, la...Mar 16, 2023 0
Mandiant, insieme al team Product Security e Incident...Mar 14, 2023 0
GitGuardian ha pubblicato il nuovo report The State of...Mar 13, 2023 0
Palo Alto Networks ha pubblicato il report State of...Mar 13, 2023 0
IBM Security ha organizzato nella cornice del Made di...
One thought on “Controllo SCADA da Android? Bello, ma la sicurezza…”