Aggiornamenti recenti Giugno 20th, 2025 5:41 PM
Gen 17, 2018 Marco Schiaffino Attacchi, Gestione dati, Intrusione, Malware, News, RSS 1
Avere un sistema di sicurezza non è sufficiente: bisogna anche verificare che serva a qualcosa. A sperimentarlo sulla sua pelle è stato un ospedale statunitense, che è finito vittima di un attacco da parte di un gruppo di pirati informatici.
L’Hancock Health, che opera in Indiana, è stato colpito da un ransomware lo scorso giovedì 11 gennaio e i suoi sistemi informatici sono stati completamente bloccati. In teoria, però, i sistemi avrebbero potuto essere ripristinati tramite il backup, regolarmente effettuato.
Nonostante ciò, i vertici dell’ospedale hanno deciso di pagare il riscatto di 55.000 dollari chiesto dai cyber-criminali. Il motivo? Il sistema di backup è piuttosto datato e ripristinare i dati attraverso la copia di sicurezza avrebbe richiesto troppo tempo. II dirigenti dell’Hancock Health hanno quindi preferito “tagliare i tempi” e cedere al ricatto dei pirati.
Il ransomware in questione è SamSam, programmato per crittografare tutti i dati che trova sul computer infetto rinominandoli con la dicitura “I’m sorry” (mi dispiace) e visualizzando una richiesta di riscatto di 4 Bitcoin, che in quei giorni (oggi il loro valore si è quasi dimezzato) equivalevano appunto a circa 55.000 dollari.
Immediatamente dopo l’attacco, come riportano fonti della stampa locale, gli amministratori IT hanno immediatamente spento tutti i computer per evitare la propagazione del malware, ma tutto il personale medico ha dovuto lavorare senza il supporto del sistema informatico.
Passare da un sistema informatico alle cartelle cliniche scritte a mano dev’essere un trauma notevole. Rendersi conto che il sistema di backup è troppo obsoleto per recuperare i dati memorizzati in tempi utili, anche peggio.
A finire vittima del ransomware, in particolare, sarebbero stati 1.700 file, che contenevano anche le cartelle cliniche dei pazienti. Secondo le dichiarazioni dell’amministratore delegato dell’Hancocl Health Steve Long, il loro ripristino attraverso il backup avrebbe richiesto giorni, se non settimane. Pagando il riscatto, invece, l’ospedale ha potuto tornare operativo il lunedì seguente.
Sarebbe interessante, sotto il profilo economico, sapere quanto sarebbe costato implementare un sistema di backup di ultima generazione che permettesse il ripristino rapido dei dati. Anche senza andare a guardare i listini, possiamo azzardare che il costo sarebbe stato decisamente inferiore a quanto pagato.
Giu 16, 2025 0
Mag 30, 2025 0
Mag 30, 2025 0
Mag 27, 2025 0
Giu 20, 2025 0
Giu 19, 2025 0
Giu 19, 2025 0
Giu 18, 2025 0
Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Mag 27, 2025 0
Nel corso del “TRU Security Day 2025” di...Mag 26, 2025 0
I ricercatori di Akamai hanno individuato di recente...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Giu 20, 2025 0
Anche Viasat, colosso delle telecomunicazioni americano, è...Giu 19, 2025 0
Abbiamo appena parlato della prima vulnerabilità mai...Giu 19, 2025 0
Secondo una recente analisi di Huntress, BlueNoroff, un...Giu 18, 2025 0
I ricercatori di Qualys Threat Research Unit hanno...Giu 17, 2025 0
Lo scorso 13 giugno è stata rilasciata Kali Linux...
One thought on “Attacco ransomware all’ospedale. Hanno il backup, ma pagano lo stesso…”