Aggiornamenti recenti Dicembre 1st, 2023 2:00 PM
Gen 12, 2018 Marco Schiaffino Gestione dati, Malware, News, Privacy, RSS 1
A parole tutti sono per tutelare la privacy. Quando si presenta l’occasione di sfruttare qualche trucchetto per ficcare il naso negli affari altrui, però, sono pochi quelli che si tirano indietro.
La dimostrazione arriva dal proliferare di app che consentono di spiare i dispositivi Android, vendute con tutta tranquillità agli utenti pur sapendo che ne viene fatto un uso tutt’altro che etico.
Già, perché almeno in teoria le app in questione dovrebbero essere usate (e così vengono proposte) come strumento di parental control, cioè uno strumento per sorvegliare l’attività su Internet dei propri figlioletti. La realtà, però, è ben diversa.
App come DroidJack o mSpy consentono infatti di rubare email, registrare i suoni ambientali attraverso il microfono, accedere ai messaggi di chat e alle immagini memorizzate sul dispositivo. Il tutto, naturalmente, senza che l’utente lo sappia.
A sottolineare l’esplosione del fenomeno sono i ricercatori di Kaspersky, che in un report pubblicato su SecureList hanno fatto una vera catalogazione delle app in questione, analizzandone le funzionalità e le caratteristiche.
C’è davvero l’imbarazzo della scelta. Le funzioni offerte sono quelle che caratterizzano, di solito, i malware più invasivi. Ma in questo caso è tutto (almeno formalmente) legale.
Tanto più che i casi di abuso, riportati nella cronaca recente e che hanno coinvolto anche dirigenti di alto livello, si stanno moltiplicando in tutto il mondo.
Ecco perché molte società antivirus cominciano a inserire le app di questo tipo tra le applicazioni che i loro prodotti identificano come malware.
Il motivo, peraltro, non riguarda solo l’ipotesi in cui qualcuno abusi delle loro funzionalità. Secondo i ricercatori Kaspersky, infatti, le caratteristiche di queste app (molte richiedono di modificare le impostazioni di sistema per consentire l’installazione di applicazioni provenienti da siti non verificati) sono tali da pregiudicare il livello di sicurezza del dispositivo, che rimarrebbe esposto ad altri attacchi.
Nov 30, 2023 0
Nov 02, 2023 0
Ott 26, 2023 0
Ott 23, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 29, 2023 0
Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Nov 20, 2023 0
Secondo l’ultima ricerca di Bitdefender, le truffe...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 01, 2023 0
Okta, la società americana di gestione delle identità, ha...Dic 01, 2023 0
Google ha rilasciato RETVec, uno strumento open-source per...Nov 29, 2023 0
Durante il re:Invent, la conferenza annuale di Amazon Web...Nov 28, 2023 0
Microsoft ha annunciato che Defender Application Guard for...Nov 28, 2023 0
L’autorità idrica comunale di Aliquippa, una città...
One thought on “Troppe app per spiare i dispositivi Android. E sono legali…”