Aggiornamenti recenti Luglio 18th, 2025 3:17 PM
Dic 14, 2017 Marco Schiaffino Malware, News, RSS 0
Avranno anche aumentato i controlli e introdotto un sistema di bug bounty, ma dalle parti di Google Play continuano ad avere qualche problemino a tenere sotto controllo malware e applicazioni malevole.
L’ultimo episodio riguarda una serie di app (per la precisione erano almeno 85) pubblicate sullo store ufficiale Android e contenenti un sistema che permetteva ai cyber-criminali di rubare agli utenti le credenziali per l’accesso a VK.com, il social network considerato “il Facebook russo”.
C’è da dire che la campagna di distribuzione delle app malevole è stata portata avanti con una attenta pianificazione e utilizzando una serie di accorgimento che ne hanno reso più difficile l’individuazione.
La più scaricata tra le app, per esempio, è un videogioco che è stato inizialmente diffuso in una versione “pulita”. Una volta che ha raggiunto una buona diffusione (oltre un milione di download) i cyber-criminali hanno pubblicato l’aggiornamento che ha introdotto il payload.
Il videogame “President Rump” è stato particolarmente apprezzato dal pubblico russo. Peccato che l’app sia stata infettata con un aggiornamento che gli analisti di Google non hanno individuato come pericoloso.
Le altre app, meno diffuse, si proponevano come strumenti per gestire vari aspetti legati a VK.com (dalla riproduzione di brani musicali al monitoraggio delle visite del proprio profilo) e richiedevano direttamente l’inserimento delle credenziali di accesso al social network.
Il problema è che la schermata di accesso era in realtà gestita da un JavaScript inserito nelle app, che crittografava i dati e li inviava a un server esterno in cui venivano raccolte.
Secondo i ricercatori di Kaspersky, che hanno riassunto le caratteristiche del malware in un report sul sito dell’azienda, le credenziali rubate erano utilizzate più che altro per “ingrassare” alcuni gruppi su VK.com.
Insomma, nulla di particolarmente catastrofico. A preoccupare, però, è il fatto che operazioni come questa continuino ad avere successo su Google Play, che nel panorama Android dovrebbe rappresentare una sorta di “porto sicuro” per gli utenti. Evidentemente siamo ancora molto lontani da questo risultato.
Giu 24, 2025 0
Giu 23, 2025 0
Giu 10, 2025 0
Apr 29, 2025 0
Lug 18, 2025 0
Lug 18, 2025 0
Lug 17, 2025 0
Lug 16, 2025 0
Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 18, 2025 0
Il CERT-UA, agenzia governativa ucraina di cybersicurezza,...Lug 18, 2025 0
Un gruppo APT legato al governo cinese ha mantenuto...Lug 17, 2025 0
Gli attacchi DDoS, compresi quelli ipervolumetrici,...Lug 16, 2025 0
FlashStart, realtà italiana specializzata in soluzioni per...Lug 15, 2025 0
Nuova minaccia per le GPU: secondo un recente comunicato...