Aggiornamenti recenti Luglio 11th, 2025 4:49 PM
Dic 01, 2017 Marco Schiaffino News, RSS, Vulnerabilità 0
I bug sono seri e possono provocare nella migliore delle ipotesi un crash del sistema. Nella peggiore, l’avvio di esecuzione di codice in remoto o, in altre parole, l’installazione di un malware.
Le falle di sicurezza rese pubbliche da Siemens riguardano i sistemi SCALANCE W1750D, SCALANCE M800 e SCALANCE S615, tutti apparati dedicati al mondo dell’industria.
La gravità del bug, che affligge il firmware degli apparati in questione, è evidente dal fatto che l’azienda ha rilasciato un alert ancora prima di avere un update disponibile.
Il security advisor pubblicato sul sito contiene raccomandazioni per “configurare l’ambiente in base alle linee guida” fornite da Siemens stessa. Come dire: proteggete le reti in attesa degli aggiornamenti.
Una vulnerabilità in un device dedicato alle comunicazioni a livello industriale può tramutarsi in un vero disastro. Non stupisce che Siemens ci vada con i piedi di piombo.
Le vulnerabilità, infatti, riguardano le modalità di gestione dei collegamenti Wi-Fi e i sistemi di accesso attraverso UMTS e GPRS. La più grave delle vulnerabilità (CVE-2017-14491) consente un attacco che però deve essere portato da un soggetto che si trova nelle condizioni di agire come “Man in the middle”.
In attesa degli update che risolvono il problema, gli utenti dovrebbero seguire le indicazioni degli analisti Siemens. Per quanto riguarda SCALANCE W1750D, gli utenti che non utilizzano le funzionalità “OpenDNS”, “CaptivePortal” o “URL redirection” dovrebbero modificare le impostazioni del firewall per bloccare il traffico in accesso su protocollo UDP alla porta 53.
Su SCALANCE M800/S615, invece, il consiglio è di disabilitare il Proxy DNS per il dispositivo e configurare i device nella rete locale per collegarsi a un altro DNS.
Gen 28, 2022 0
Gen 27, 2022 0
Gen 26, 2022 0
Gen 25, 2022 0
Lug 11, 2025 0
Lug 10, 2025 0
Lug 09, 2025 0
Lug 08, 2025 0
Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 03, 2025 0
Recentemente il team Satori Threat Intelligence di HUMAN ha...Giu 09, 2025 0
La cybersecurity sta acquisendo sempre più importanza tra...Mag 30, 2025 0
Nel 2024, le piccole e medie imprese, spesso considerate il...Mag 27, 2025 0
MATLAB ha smesso di funzionare per quasi una settimana e...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Lug 11, 2025 0
I ricercatori di PCA Cybersecurity hanno individuato un set...Lug 10, 2025 0
Un nuovo gruppo APT entra nei radar dei ricercatori di...Lug 09, 2025 0
Un gruppo di cybercriminali ha rubato circa 140 milioni...Lug 08, 2025 0
In una recente analisi, Group-IB ha approfondito il ruolo...Lug 07, 2025 0
Da giovedì scorso Ingram Micro sta soffrendo per via di...