Aggiornamenti recenti Dicembre 1st, 2023 2:00 PM
Set 22, 2017 Marco Schiaffino In evidenza, Malware, News, Privacy, RSS 0
L’allarme è stato lanciato da ESET ed è di quelli che fanno cadere le braccia: da qualche parte nel mondo c’è un Internet Service Provider (ISP) che agisce attivamente per diffondere un malware che permette di spiare il dispositivo compromesso.
Nel dettaglio stiamo parlando di FinFisher, un tool di spionaggio (che ha anche una versione mobile) sviluppato da Lench IT Solutions e che viene venduto a servizi segreti e forze di polizia di tutto il mondo, compresi paesi retti da dittatori che non brillano particolarmente per il rispetto dei diritti civili.
FinFisher è un classico trojan che consente a chi lo usa di prendere il controllo del computer infetto, intercettare le comunicazioni, copiare dati e installare qualsiasi altro genere di malware sul dispositivo.
Naturalmente per arrivare a questo punto è necessario riuscire a indurre la vittima a installare il malware, che fino a oggi era stato distribuito attraverso metodi piuttosto tradizionali, come lo spear phishing.
Ora si scopre che un ISP che opera in almeno due paesi (ma ESET non dice quali siano per questioni che possiamo definire di “ordine pubblico”) lo sta diffondendo, presumibilmente su “ordinazione” da parte di un qualche governo, attraverso una tecnica che non lascia scampo alle vittime.
I ricercatori di ESET sono piuttosto prudenti e nel loro report usano il condizionale, spiegando che l’attacco “sembrerebbe” essere portato direttamente dall’ISP. La descrizione della tecnica, però, lascia pochi dubbi.
Un vero e proprio dirottamento che porta a scaricare un installer “modificato” che contiene FinFisher. Di fronte a un attacco del genere, qualsiasi precauzione è inutile.
In pratica l’attacco avviene al momento del download del file di installazione di un software di uso comune (i ricercatori citano Whatsapp, Skype, Avast, VLC e WinRAR) e consiste in un dirottamento attraverso il codice di risposta HTTP 307.
Quest’ultimo indica un reindirizzamento temporaneo di un collegamento. Detto in soldoni: l’ISP dirotta l’utente in modo che scarichi un file infetto al posto dell’applicazione legittima.
Ma quali sono gli indizi che portano a pensare all’attività di un ISP? Prima di tutto il fatto che un’ipotesi del genere è già stata concepita dalla stessa Lench IT Solutions che, come riporta un documento pubblicato da WikiLeaks, offre proprio una soluzione di questo tipo chiamata FinFly ISP.
Le analisi di ESET, poi, confermano la teoria: “la tecnica dell’infezione” scrivono nel report, “viene implementata allo stesso modo in entrambi i paesi colpiti, cosa che è molto improbabile a meno che non sia stata sviluppata e/o fornita dalla stessa fonte”. L’ultima conferma arriva dal fatto che tutti gli obiettivi interessati all’interno di un paese stanno utilizzando lo stesso ISP.
Se così fosse (come sembra) è chiaro che il provider non sta agendo di sua iniziativa ma su ordine delle autorità del paese. A confermarlo è anche il fatto che tra i software colpiti ci sia Threema, un messenger sicuro che utilizza un sistema di crittografia end-to-end e che viene usato spesso da giornalisti, attivisti politici e dissidenti. Esattamente le categorie di persone che finirebbero nel mirino di un regime intenzionato a spiare l’attività dei suoi oppositori.
Ott 18, 2023 0
Ott 12, 2023 0
Mag 22, 2023 0
Mag 10, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Dic 01, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 30, 2023 0
Nov 30, 2023 0
L’avvicinarsi della fine dell’anno coincide con...Nov 30, 2023 0
Gli attacchi informatici crescono in numero e in...Nov 29, 2023 0
Yarix, divisione Digital Security di Var Group, ha...Nov 27, 2023 0
Le minacce APT sono tra le più pericolose nel panorama...Nov 20, 2023 0
Secondo l’ultima ricerca di Bitdefender, le truffe...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Dic 01, 2023 0
Okta, la società americana di gestione delle identità, ha...Dic 01, 2023 0
Google ha rilasciato RETVec, uno strumento open-source per...Nov 29, 2023 0
Durante il re:Invent, la conferenza annuale di Amazon Web...Nov 28, 2023 0
Microsoft ha annunciato che Defender Application Guard for...Nov 28, 2023 0
L’autorità idrica comunale di Aliquippa, una città...