Aggiornamenti recenti Gennaio 26th, 2023 2:30 PM
Gen 17, 2017 Marco Schiaffino News, RSS, Vulnerabilità 0
L’ennesima vulnerabilità che affligge dispositivi della “Internet of Things” sembra il riassunto perfetto di tutto quello che non funziona nella gestione della sicurezza di questo tipo di dispositivi.
Protagonista questa volta è QNAP, azienda specializzata nella produzione di NAS (Network Attached Storage) per il mercato business e consumer.
Stando a quanto riportato da Harry Sintonen di F-Secure, milioni dei suoi dispositivi sarebbero afflitti da un bug che consentirebbe a un pirata informatico di prenderne il controllo a distanza.
Il problema, nel dettaglio, riguarda il firmware di QNAP. Dalla versione 4.2 in poi, infatti, il software di gestione integra un sistema automatico di aggiornamento che controlla periodicamente la disponibilità di update.
Harry Sintonen ha scoperto la falla casualmente esaminando il modello TVS-663, ma i dispositivi di QNAP che usano lo stesso firmware sono molti di più.
Sintonen si è accorto che le comunicazioni tra il dispositivo e i server di QNAP non sono protette da crittografia e ha messo a punto un attacco che gli ha permesso di accedere al dispositivo con privilegi di amministratore, ottenendone il pieno controllo.
Un pirata informatico, quindi, potrebbe sfruttare la stessa tecnica per avere accesso a qualsiasi informazione conservata all’interno del dispositivo o anche per installare un malware.
La gravità della falla, secondo Sintonen, è parzialmente mitigata dal fatto che un eventuale pirata dovrebbe riuscire a inserirsi nelle comunicazioni tra il NAS e i server del produttore. Per sfruttare la vulnerabilità, quindi, servirebbe una certa perizia.
Come fa notare il ricercatore, però, è solo questione di tempo prima che qualcuno scopra come sfruttare il bug e sia quindi in grado di colpire milioni di dispositivi esposti su Internet.
La vicenda, infine, conferma la sensazione che i produttori continuino a dedicare scarsa attenzione al tema della sicurezza. Sintonen, infatti, ha avvisato QNAP nel febbraio del 2016, cioè 11 mesi fa. Il produttore, però, a oggi non avrebbe ancora messo a punto una patch per mettere mano alla vulnerabilità.
Il consiglio per i possessori di un dispositivo QNAP con firmware QTS 4.2 o successivo è quello di disabilitare il sistema di aggiornamento automatico.
Ott 27, 2022 0
Ott 20, 2022 0
Giu 20, 2022 0
Apr 29, 2022 0
Gen 26, 2023 0
Gen 26, 2023 0
Gen 26, 2023 0
Gen 25, 2023 0
Gen 26, 2023 0
Unit 42, il Threat Intelligence Team di Palo Alto Networks...Gen 23, 2023 0
L’Attack Surface Management comprende...Gen 18, 2023 0
Non solo le imprese vengono colpite da attacchi...Gen 17, 2023 0
Da quando lo scorso novembre OpenAI ha rilasciato ChatGPT,...Gen 16, 2023 0
Negli ultimi anni il numero e la pericolosità delle...Mag 04, 2018 0
E se vi dicessimo che la saga di Star Wars ...Nov 14, 2016 2
Abbiamo rubato al blog di Kaspersky un vecchio pezzo di...Nov 08, 2016 2
Il numero uno degli scacchi mondiali Magnus Carlsen ha...Ott 28, 2016 0
Il pirata informatico che ha creato il ransomware cerca...Ott 11, 2016 0
Dopo la raffica di figuracce, l’azienda sospende per...Gen 26, 2023 0
Nel tentativo di ridurre gli attacchi a Excel, Microsoft...Gen 26, 2023 0
Kaspersky ha condiviso un’analisi che sottolinea le sfide...Gen 25, 2023 0
Eran Shimony e Omer Tsarfati, ricercatori dei CyberArk...Gen 25, 2023 0
NVIDIA ha annunciato la disponibilità di un nuovo...Gen 24, 2023 0
Nozomi Networks Labs ha pubblicato il nuovo OT/IoT Security...