Aggiornamenti recenti Settembre 18th, 2025 4:37 PM
Dic 21, 2016 Marco Schiaffino News, RSS, Tecnologia, Vulnerabilità 0
Esiste un solo strumento che permette di garantire la sicurezza delle comunicazioni online: la crittografia. E, in particolare, i sistemi di crittografia open source.
Sono questi, infatti, che consentono a qualsiasi operatore di implementare sistemi di comunicazione sicuri, che consentono di proteggere le comunicazioni e (spesso ancora più importante) identificare gli utenti su Internet.
Si tratta di un mondo variegato e in continua evoluzione, che ogni giorno si deve confrontare inevitabilmente con problemi e falle di sicurezza. Nella maggior parte di casi i bug vengono risolti in tempi record, ma questo non significa che il loro impatto sia automaticamente ridotto.
Come insegna l’esperienza, capita fin troppo spesso che i sistemi rimangano vulnerabili a falle di sicurezza conosciute per lunghi periodi di tempo.
Da oggi, gli amministratori di sistema hanno uno strumento in più per correggere i bug presenti nelle loro piattaforme. Si chiama Project Wycheproof ed è un’iniziativa di Google che punta a rendere più sicura l’intera Internet.
Codice aperto e disponibile su GitHub. E se qualcuno vuole contribuire, è il benvenuto.
Nella pratica, Project Wycheproof mette a disposizione uno strumento di test che consente di individuare l’eventuale presenza di 40 bug di sicurezza utilizzando uno strumento in Javascript che può essere scaricato liberamente da GitHub.
Il lancio del progetto, annunciato con un post sul blog Google dedicato alla sicurezza, apre un percorso “aperto” a cui può partecipare chiunque abbia competenze in materia e voglia contribuire a un percorso di irrobustimento delle tecniche di crittografia che consentono di aumentare la sicurezza delle comunicazioni online.
“Alla base del progetto c’è l’idea di puntare a un obiettivo realizzabile” si legge nel post. “Ecco perché lo abbiamo chiamato Project Wycheproof: la montagna Wycheproof è la più bassa del mondo. Più bassa è la montagna, più facile è scalarla”.
Set 10, 2025 0
Set 09, 2025 0
Set 02, 2025 0
Ago 27, 2025 0
Set 18, 2025 0
Set 17, 2025 0
Set 16, 2025 0
Set 15, 2025 0
Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 12, 2025 0
L’intelligenza artificiale diventa non solo...Set 11, 2025 0
Il ransomware continua a dilagare e rimane la minaccia...Ago 29, 2025 0
Il prossimo 14 ottobre terminerà ufficialmente il supporto...Ago 26, 2025 0
Il mondo dell’IoT rimane uno dei più esposti alle...Gen 29, 2025 0
Con l’avvento dell’IA generativa...Ott 09, 2024 0
Negli ultimi anni sempre più aziende stanno sottoscrivendo...Ott 02, 2024 0
Grazie al machine learning, il Global Research and Analysis...Set 30, 2024 0
Il 2024 è l’anno delle nuove normative di sicurezza:...Mag 21, 2024 0
Una delle sfide principali delle aziende distribuite sul...Set 18, 2025 0
A un anno dall’annuncio della partnership, Cohesity e...Set 17, 2025 0
La minaccia di MuddyWater non si arresta, anzi: negli...Set 16, 2025 0
I ricercatori della compagnia di sicurezza Socket hanno...Set 15, 2025 0
La nuova squadra italiana per le competizioni di...Set 15, 2025 0
La scorsa settimana il CERT-AGID ha identificato e...